giovedì 23 agosto 2012
sabato 18 agosto 2012
Chiara Samugheo, regina di scatti d’autore, Madrina della rassegna "Arte per la vita"
Grazie Chiara per il tuo prezioso apporto nel valorizzare, con la tua arte fotografica, i valori nascosti della tematica di fondo rappresentati dalla vita che rinasce con la donazione ed il trapianto di un organo con il progetto "ARTE PER
LA VITA" (www.arteperlavita.it ) : manifestazione artistica con il coinvolgimento dei giovani studenti di tutte le Accademie delle Belle Arti italiane.
Le immagini fotografiche saranno pubblicate nel catalogo dove , dopo l’auspicata presentazione del Presidente Napolitano, sarà enfatizzata la tua figura di artista internazionale .
Un abbraccio
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Le immagini fotografiche saranno pubblicate nel catalogo dove , dopo l’auspicata presentazione del Presidente Napolitano, sarà enfatizzata la tua figura di artista internazionale .
Un abbraccio
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Chiara Samugheo, regina di scatti d’autore

Chiara Samugheo, cavaliere della Repubblica Italiana, potrebbe raccontare – attraverso aneddoti, ricordi e naturalmente scatti pubblicati da decine di testate anche internazionali, ed esposti in mostre di richiamo internazionale – una storia parallela del mondo, da quello dei reportage a quello patinato delle dive cui ha dato un’anima per mostrare una femminilità diversa fatta anche di corpo.
Una vita fatta di colori ed emozioni, avventurosa in molti momenti, sicuramente indimenticabile. Fin dal principio.
Condividi:
venerdì 17 agosto 2012
LE FRECCE TRICOLORI a Buggerru il 26 Agosto 2012
I trapiantati i soci e i volontari dell'Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" accolgono la pattuglia acrobatica e ringraziano l'Aeronautica Militare per il grande e prezioso contributo reso alla realizzazione dei trapianti in Italia.
Invitiamo tutti a partecipare alla manifestazione.
Noi saremo presenti e testimoni per illustrare i valori della donazione e trapianto di organi con la possibilità di accogliere le dichiarazioni di volontà per diventare donatori.
VI ASPETTIAMO NUMEROSI
lunedì 13 agosto 2012
IGLESIAS 38° MARCIA DELLA SOLIDARIETA’
Da Iglesias, nella Piazza Quintino Sella, alle
ore 9.30, è partita la settima tappa della Marcia della solidarietà.
38° MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ “vita per la vita” IGLESIAS (41 foto)
Ad accogliere i “Tedofori” e la
carovana oltre al Sindaco della Città ed ai cittadini iglesienti e del
territorio circostante, i volontari delle associazioni (AVENTI, AVIS e Vita
Nuova Onlus “Alessandro Ricchi”) che promuovono in sardegna la donazione degli
organi e del sangue premessa indispensabile alla rinascita della vita nuova con
un trapianto.
La piazza che ha sempre
ospitato le manifestazioni più
significative della vita culturale e associativa di Iglesias è stata anche in
questa occasione il luogo privilegiato per proseguire la diffusione della
campagna nazionale “un donatore moltiplica la vita” che ormai è diventata la “piazza
virtuale” della Campagna nazionale donazione trapianto organi tessuti cellule
2012 del Ministero della Salute del CNT e delle associazioni nazionali di
volontariato. http://www.moltiplicalavita.it/
Alle 7.30 del mattino i primi passanti si sono subito
fermati ed incuriositi hanno osservato i volontari delle Associazioni locali che
prendevano possesso della Piazza intorno al monumento dello statista
Piemontese Quintino Sella armati dei ferri del mestiere :
magliette e capellini variopinti, striscioni, manifesti , gazebo, ambulanze, mezzi di soccorso per i pazienti
dializzati e quantaltro, comprese le
immagini delle manifestazioni pregresse, per ribadire sempre che
IL TRAPIANTO è VITA……..NUOVA
la DONAZIONE DEL SANGUE E
DEGLI ORGANI rende possibile questa rinascita.
Subito dopo sono arrivati i camper , le macchine, i ciclisti
con i “Tedofori” che proveniendo da Guspini hanno invaso la Piazza pronti per
la partenza della nuova settima tappa
- Iglesias , Portoscuso , Carbonia, Calasetta
Ad ogni chilometro
tenendo in mano la “Fiaccola”simbolo della manifestazione si alterneranno fino
al raggiungimento delle località previste.
L’arrivo del Sindaco di Iglesias Dott. Luigi Perseu e degli
Assessori Pilurzu e Valdarchi hano dato avvio alla cerimonia con l’accensione
della “Fiaccola” e del “Tripode accompagnata dalle note dell’Inno alla Gioia;
la lettura da parte del nostro
“Tedoforo” del messaggio del Sindaco di Guspini che ha ospitato la “Fiaccola”
nella cerimonia precedente e l’omaggio dell Sindaco Perseu con la musica e il
canto di tutti i presenti dell’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”.
Un minuto di silenzio in ricordo
di tutti i donatori e volontari passati a miglior vita sulle note del “Silenzio
fuori ordinanza” ha fatto palpitare i cuori e la commozione si leggeva nei visi
dei numerosi pazienti trapiantati presenti.
Sono seguite le letture per i donatori
di organi e di sangue
Preghiera del donatore di organi
Signore Iddio, Tu che dall’alto
vedi le miserie e le sofferenze
umane,
Tu che hai sacrifi cato Tuo
Figlio
per la salvezza dell’Umanità,
Tu che hai fatto l’uomo libero,
libera me dall’egoismo
e concedimi di rendere ai
fratelli
sofferenti ciò che Tu mi hai
dato.
Fa che una parte di me, dopo
la mia morte, renda felici altri
esseri colpiti da malattie e
bisognosi di trapianti.
Dammi la gioia di donare,
come ha fatto Tuo Figlio in
croce,
almeno una parte del mio corpo,
perchè possa rendermi utile
nel diffondere l’amore, la
speranza,
la pace.
Bergamo, 12.04.1974
Giorgio Brumat
Preghiera del donatore di sangue
O Gesù Salvatore, che hai detto:
“tutto ciò che avete fatto a uno
dei
più piccoli tra i miei fratelli,
l’avete fatto
a me”, guarda propizio
all’offerta che ti
facciamo. Le angosce dei
sofferenti, tuoi
fratelli e nostri, ci spingono a
dare un po’
del nostro sangue, perché ad essi
ritorni
il vigore della vita; ma vogliamo
che tale
dono sia diretto a Te, che hai
sparso il Tuo
sangue prezioso per noi.
Rendi, o Signore, la nostra vita
feconda di bene per noi, per i
nostri cari,
per gli ammalati; sostienici nel
sacrifi cio,
perché sia sempre generoso, umile
e
silenzioso. Fa che con fede
sappiamo
scoprire il Tuo volto nei miseri
per
prontamente soccorrerli; ispira e
guida
le nostre azioni con la pura fi
amma della
carità, affi nché esse, compiute
in unione
con Te, raggiungano la
perfezione, e siano
sempre gradite al Padre Celeste.
Amen.
Beato Papa Giovanni XXIII
A questo punto compare una
piccola bambina che con lettura incerta declama una significativa piccola fiaba
dal grande valore solidaristico che rappresenta il simbolo della donazione
ormai da sempre.
La storia del colibrì
Durante un incendio nella foresta, mentre tutti gli animali fuggivano, un
colibrì volava in senso contrario
con una goccia d’acqua in bocca.
“Cosa credi di fare”, gli chiese il leone.“Vado a spegnere l’incendio”.
Rispose il piccolo volatile.
“Con una goccia d’acqua?, disse il leone con un sogghigno di irrisione.
Ed il colibrì, proseguendo il volo, rispose: “io faccio la mia parte”.
Scroscio di applausi!!!!!
Ha fatto seguito il saluto del Sindaco del Comune che ed il Suo messaggio per il Sindaco del Gonnesa
verso il quale saremo diretti.
Al saluto dei Presidenti Zucca,
Marongiu e Maccioni delle Associazioni di volontariato locale (AVENTI, AVIS e Vita Nuova Onlus “Alessandro Ricchi”)ha
fatto seguito lo scambio dei doni tra il Presidente del comitato organizzatore
della marcia e le associazioni :
gagliardetto, magliette ed il libro “vi darò un cuore nuovo” offerto a
tutti i tedofori, accompagnatori e organzzatori .
Con le note della marcia trionfale dell’AIDA la partenza del
“Tedoforo” accompagnato dai vololontari e dagli organizzatori con i loro
camper.
Con la fiaccola accesa e con il cuore pieno della gioia che l’inno di
Beethoven ha stimolato lasciamo alla memoria per i posteri che verranno il
ricordo di una memorabile giornata e l’insegnamento che la partecipazione
solidale alla donazione è un gesto di civiltà che nobilita l’uomo e gli fa vincere la battaglia per la rinascita
ed il miglioramento della qualità della vita.
Il giovane "Tedoforo" parte per la settima tappa
38° MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ “vita per la vita” IGLESIAS (41 foto)
mercoledì 8 agosto 2012
38° MARCIA DELLA SOLIDARIETA’ “vita per la vita”
COMUNICATO STAMPA
38° MARCIA DELLA SOLIDARIETA’
“vita per la vita”
Tour della Sardegna
7-19 Agosto 2012
Sassari-Castelsardo(SS)
Km.605 Media Oraria Km. 10
Da Iglesias, nella Piazza Quintino Sella, alle
ore 9.30, parte la settima tappa della Marcia della solidarietà.
Ad accogliere i “Tedofori” e la
carovana oltre al Sindaco della Città ed ai cittadini iglesienti e del
territorio circostante saranno i volontari delle associazioni (AVENTI, AVIS e
Vita Nuova Onlus “Alessandro Ricchi”) che promuovono in sardegna la donazione
degli organi e del sangue premessa indispensabile alla rinascita della vita
nuova con un trapianto.
La piazza che ha sempre
ospitato le manifestazioni più
significative della vita culturale e associativa di Iglesias sarà anche in questa
occasione il luogo privilegiato per proseguire la diffusione della campagna
nazionale “un donatore moltiplica la vita” che ormai è diventata la “piazza
virtuale” della Campagna nazionale donazione trapianto organi tessuti cellule
2012 del Ministero della Salute del CNT e delle associazioni nazionali di
volontariato. http://www.moltiplicalavita.it/
Il Gruppo Sportivo Vita per la
Vita Onlus, di Brescia, www.vitaperlavita.com
ha organizzato in Sardegna, da
martedì 7 a domenica 19 agosto 2012, la 38ma
Marcia della Solidarietà “Vita per la Vita”per promuovere ,diffondere e
stimolare la cultura della donazione del sangue,degli organi, dei tessuti,
delle cellule e della civiltà dell’amore senza frontiere.
Si tratta di una manifestazione
sportivo-podistica non agonistica,che vede i “Tedofori” alternarsi ad ogni
chilometro tenendo in mano la “Fiaccola”simbolo della manifestazione.Vi
prendono parte all’incirca 40/45 persone provenienti da ogni parte d’Italia,che
si spostano con 10/11 automezzi propri (pulmini, camper e,vetture). La
manifestazione da sempre ha ottenuto il patrocinio delle più importanti e
prestigiose Associazioni Nazionali: AIDO, AVIS, FRATRES, ANTO, CNV, ANED,
CSVnet, e la collaborazione come ad Iglesias di tante altre associazioni di
volontariato. Non essendo sponsorizzata, per scelta fin dal suo inizio, si
sostiene economicamente con il contributo dei partecipanti.
La cerimonia della partenza prevede:
1-l’accensione della “Fiaccola” e
del “Tripode accompagnata dalle note dell’Inno alla Gioia;
2-la lettura da parte del nostro
“Tedoforo” del messaggio del Sindaco che ha ospitato la “Fiaccola” nella
cerimonia precedente;
3-omaggio al Sindaco che ci ospita
con la musica e il canto dell’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”
4-un minuto di silenzio in
ricordo di tutti i donatori e volontari passati a miglior vita sulle note del
“Silenzio fuori ordinanza”;
5-saluto del Signor Sindaco del
Comune che ci ospita e lettura del Suo messaggio per il Sindaco del Comune
verso il quale saremo diretti;
6-saluto delle Associazioni di
volontariato locale (AVENTI, AVIS e Vita
Nuova Onlus “Alessandro Ricchi”) e delle altre autorità presenti;
7-consegna del ricordo del passaggio
della “Marcia” alle autorità e alle associazioni di volontariato;
8-partenza del “Tedoforo”
accompagnato dalla musica della “Marcia trionfale” dell’Aida.
Con la fiaccola accesa e con il cuore pieno della gioia che l’inno di
Beethoven stimola ci avvieremo con l’AIDA di Verdi a rendere gloria ai nostri
eroi che donando ci fanno vincere la battaglia della vita.
Annibale Zucca
Presidente Associazione AVENTI
(Volontari Emodialzzati e Trapiantati di rene Iglesias)
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda
Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione
LIVER POOL
sabato 4 agosto 2012
Storie testimonianze casi
Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" (Federazione Nazionale LIVER POOL)
- Settima Edizione "Sport per la vita" (2012)
Programma televisivo "Dai valore alla vita"
Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" (Federazione Nazionale LIVER POOL)Nel 2004 l'Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" promuove la realizzazione di un programma televisivo, che si articola in quattro puntate, in onda sul canale Sardegna 1. Il progetto è inserito nella campagna 2004 "Dai valore alla vita". Le trasmissioni sono girate nelle provincie di Nuoro, Oristano, Sassari e Cagliari, presso le aule magne di istituti scolastici e di università. Partecipano studenti, insegnanti e le associazioni nazionali del settore. Tra gli ospiti, sono invitati medici, esperti, rappresentanti delle attività di volontariato e del mondo della donazione e del trapianto. Il programma è condotto dal giornalista Luca Gentile. Di seguito, sono proposti alcuni estratti delle quattro puntate, trasmesse nelle differenti città sarde.
Video: "da Nuoro" - "da Oristano" - "da Sassari" - "da Cagliari"
Focus: Informazione ampia e completa sul tema della donazione e del trapianto. Obiettivi: Diffondere la conoscenza corretta delle delicate tematiche collegate al mondo del trapianto.Canale: Internet Fonte: YuoTube
venerdì 3 agosto 2012
RICHIESTA URGENTE Di audizione Settima Commissione Consiglio Regionale della Sardegna
comunicato stampa
RICHIESTA
URGENTE
Settima Commissione Sanità, Igiene
pubblica,
Medicina sociale, Edilizia ospedaliera,
Servizi sanitari e sociali, Assistenza,
Igiene
veterinaria, Personale delle UU.SS.LL.
Consiglio
Regionale della Sardegna
Di audizione sulle
problematiche relative alle
Disposizioni
di adeguamento della legge regionale 8 maggio 1985, n. 11, già modificata con la
legge regionale 14 settembre 1993, n. 43, contenente norme per le provvidenze a
favore dei nefropatici
Collegato
alla finanziaria 2011-2013
Le associazioni che rappresentano i
trapiantati della Sardegna, sin dal lontano 2006
hanno formulato proposte legislative di emendamento della legge 8 maggio 1985,
n.11. e richieste di rivisitazione di tutta la materia.
<< A partire dall'anno 2010, sono stanziati euro
100.000 annui destinati al sostegno dei trapiantati e trapiantandi di cuore
polmone e fegato , secondo le modalità previste dalla legge regionale 8 maggio
1985, n. 11, già modificata con la legge regionale 14 settembre 1993, n. 43,
contenente norme per le provvidenze a favore dei nefropatici e trapiantati di
rene.>
·
VISTO l’emendamento alla finanziaria regionale approvato il
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2011- (L.R. 12/2011,
art. 18 comma 3 - Estensione ai Trapiantati di Fegato, Cuore e Pancreas di
alcune provvidenze di cui alla L.R. 11/85.) Omissis……
<< Le
provvidenze di cui al secondo alinea dell'articolo 1 della legge regionale 8
maggio 1985, n. 11 (Nuove norme per le provvidenze a favore dei
nefropatici), sono estese anche ai trapiantati di fegato, cuore e pancreas;
alla relativa spesa, valutata in euro 100.000 annui, si fa fronte mediante
le disponibilità recate dall'UPB S05.03.007.>>
·
VERIFICATO che “Le
provvidenze previste sono quelle di cui
al secondo alinea dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 1985,
n. 11” snaturano la richiesta dei malati perché si riducono al mero
rimborso spese ed escludendo gli altri sussidi previsti dalla normativa e
riguardanti in particolare :
a)
assegno mensile;
b) contributo ai trapiantati di rene, oltre al rimborso
delle spese di viaggio o di trasporto e di soggiorno sostenute dai nefropatici
per raggiungere il centro ove si esegue la tipizzazione e/o l’intervento.
·
Non avendo dal 6 maggio ad oggi nessun riscontro da parte dell’Assessore De Francisci sulla richiesta
di intervento immediato per la prima erogazione dei fondi disponibili e per
riparare a tale ingiustizia commessa, chiedendo in ciò, allo stesso tempo la
solidarietà di tutto il Consiglio Regionale.
Chiedono alla S.V. una convocazione urgente della
Commissione per ascoltare le proposte delle Associazioni dei trapiantati e
trovare le giuste soluzioni al problema che a nostro avviso non comporta
nessuna variazione nel bilancio ma solo una giusta e corretta risposta alle
istanze a suo tempo formulate.
Iglesias 3 agosto 2012
Per le Associazioni dei Trapiantati
Giampiero
Maccioni (Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”)
Ica Cherchi (Associazione LOVE for LIVER for LIVE Onlus Sassari)
Giuseppe
Canu (Associazione ANED)
Giuseppe
Argiolas (Associazione Prometeo)
Iscriviti a:
Post (Atom)