ARTE PER LA VITA

ARTE PER LA VITA
RASSEGNA PITTURA PER GIOVANI ACCADEMIE BELLE ARTI ITALIANE

domenica 14 ottobre 2012

da sinistra Giampiero Maccioni, Chiara Samugheo, Pinuccio Sciola, Piero Barranca





























Nello storico edificio “Ex Scuole Maschili” (anno 1904) intitolato a Foiso Fois pittore, saggista
e critico d'arte Iglesiente, si è celebrata l’apertura della rassegna “arte per la vita” organizzata dalle associazioni  Sarda Trapianti – Vita Nuova onlus – Alessandro Ricchi e Remo Branca.
In una sala gremita,  attenta e incuriosita di cittadini non solo iglesienti ma provenienti da altre città del sulcis e persino da Alghero hanno ascoltato in “religioso silenzio” i vari relatori e testimoni dell’arte per la rinascita a vita nuova con un trapianto.


Il padrone di casa Piero Barranca pittore e xilografo e presidente dell’Associazione Remo Branca (Xilografo e pittore di fama nazionale e internazionale, giornalista, scrittore, critico d’arte, profondo conoscitore e scrittore di argomenti storici, pedagogici e didattici) ha accolto gli ospiti, i relatori e le autorità presenti dicendosi ” onorato e orgoglioso di questa esaltante opportunità voluta con l’Associazione “Sarda Trapianti”, col contributo dell’Alcoa Foundation e il patrocinio delle istituzioni a tutti i livelli, in primo luogo dell’Amministrazione Comunle di Iglesias che assume importanza e quindi visibilità nell’ambito dell’attività umanitaria regionale e nazionale.
Hanno fatto seguito i saluti dell’Amministrazione Comunale di Iglesias nella persona dell’Assessore alla cultura Luigi Biggio e del Presidente della Provincia Tore Cherchi, accompagnato dall’assessore Marinella Grosso.
L’Ing.Giuseppe Toia, Amministratore Delegato ALCOA Trasformazioni, iglesiente di nascita ricordando con entusiamo  i suoi trascorsi giovanili in questa città nel ringraziare le due associazioni organizzatrici ha esaltato la grande rilevanza dell’iniziativa che è in linea con le tematiche della Alcoa Foundation che ha deciso di finanziare tale rassegna .

Giampiero Maccioni, trapiantato di cuore dal 1996 e presidente dell’Associazione Sarda Trapianti - che porta il nome del suo  fondatore, il cardiochirurgo “Alessandro Ricchi” al quale è dedicata la presente rassegna di pittura – ha dato testimonianza della sua resurrezione a vita nuova con un trapianto illustrando gli scopi e le valenze della presente iniziativa che si colloca nell’alveo delle campagne nazionali sulla donazione e trapianto di organi.
Grazie alla profonda amicizia con gli  artisti iglesienti Piero Barranca, Angelo e Stefano Cherchi nasce l’idea di realizzare, in particolare con quest’ultimo il progetto “arte per la vita”.
L’artista che esercita anche un’attività didattica nelle scuole del territorio non è nuovo, nella città di Iglesias, alla valorizzazione dei giovani artisti. Per 10 anni il locale Rotary club di Iglesias ha ospitato nel territorio gruppi di studenti delle diverse Accademie Italiane, impegnandoli nell’esecuzione di grandi dipinti che campeggiano nelle sedi di rappresentanza dei diversi comuni dell’iglesiente.
Arte per la Vita “ Alessandro Ricchi”
Perché
 Per portare in Sardegna ed in Italia  la promozione della cultura e della solidarietà    per la vita che rinasce con un trapianto proseguendo nella direzione tracciata negli anni passati dall’ Associazione Vita Nuova, in particolare nelle scuole del Sulcis Iglesiente. 

Per catalizzare l’attenzione verso il valore della vita e della solidarietà e nel contempo, valorizzare le giovani promesse dell’Arte Italiana  coinvolgendo così  le 48 Accademie di Belle Arti d’Italia sia quelle pubbliche che private.
 Per la realizzazione una mostra itinerante presso le città  sarde e della penisola  italiana
Le campagne che si realizzano sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica,  in questa occasione, ricevono il riconoscimento del Presidente Napolitano  con il conferimento di una targa bronzea dedicata alla rassegna “arte per la vita”.

Nell’occasione ha illustrato la situazione dei trapianti nella generosa terra di Sardegna dalla quale parte un grande messaggio di testimonianza e di solidarietà per la vita che rinasce confortati come siamo anche dai positivi risultati della rete trapiantologica isolana.
A tutt’oggi la Sardegna si colloca tra le prime 10 regioni d’Italia per numero di donatori
 utilizzati (in proporzione alla popolazione residente) e prima tra le regioni afferenti alla organizzazione OCST del Centro-Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lazio, Puglia e Sicilia).
E’ da segnalare anche  il più forte incremento percentuale a livello nazionale rispetto all’anno precedente.
Dai dati forniti dal DEL CENTRO REGIONALE TRAPIANTI per il  2011 emerge che l’attività dei 14 reparti di rianimazione ha reso possibili i seguenti risultati:

34 donazioni utilizzate (con un incremento del 36% rispetto a tutto il 2010 ( 25 donazioni) e un incremento di 5.4 punti per milione di popolazione, il più elevato in Italia).
 58 trapianti di rene  
10 trapianti di cuore 
26 trapianti di fegato
Per un totale di 96 organi donati e trapiantati in Sardegna
62 segnalazioni di potenziali donatori : 50 famiglie hanno acconsentito alla proposta di donazione,
Le  opposizioni alla donazione da parte dei familiari sono state 12 con una percentuale del 19,4%, notevolmente al di sotto della media nazionale (28,3%) indice di una sensibilità e solidarietà sociale della popolazione sarda.
Pinuccio Sciola e le "pietre sonore"


Ma non ci poteva esserci conclusione migliore, prima della visita alla mostra nelle due meravigliose sale allestite dalla “Remo Branca” , dell’intervento di Pinuccio Sciola e Chiara Samugheo.

Pinuccio ha esordito prima con le parole di adesione al progetto e di  ringraziamento per gli organizzatori ma la commozione è stata grande quando sono comparse le sue “pietre sonore” di marmo bianco e le sue mani callose,  sfiorando le stesse hanno prodotto una armonica sinfonia dedicata, come lui aveva detto in precedenza, al suo amico cardiochirurgo Alessandro Ricchi.
La commozione intensa si riscontrava nei visi e negli occhi dei partecipanti ed è andata man mano aumentando con le parole e la descrizione dell’operazione artistica di rilievo internazionale della sarda acquisita Chiara Samugheo che ha realizzato le 31 foto delle pitture dei giovani artisti delle accademie di belle arti di :
Capo d’Orlando,Foggia,Genova,Lecce,Milano,Napoli,ReggioCalabria,Roma,Sassari,SiracusaTorino,Venezia,
Verona,Vibo Valentia.
Un grazie senza limiti anche a Chiara e a tutti i grandi e piccoli artisti in erba  che hanno creduto e contribuito a realizzare questa iniziativa perché :
LA DONAZIONE E’ UN’ARTE
ARTE PER LA VITA

Iglesias 13.102012
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
cell.3476106054


giovedì 11 ottobre 2012

Comunicato Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari

La Rassegna, dopo la prima esposizione a Iglesias, diventerà itinerante per mostrare a un pubblico sempre più vasto i risultati dell’impegno dei giovani artisti in altre città italiane.


mercoledì 10 ottobre 2012

IL PARERE DELLA ASSOCIAZIONE

Sull'emendamento bocciato che modificava la legge 23 NOVEMBRE 2011- (L.R. 12/2011, art. 18 comma 3 - Estensione ai Trapiantati di Fegato, Cuore e Pancreas  100mila euro per l'anno 2010 a favore dei trapiantati di cuore,fegato e polmone.


1. Modificare subito la legge finanziaria regionale (L.R. 12/2011, art. 18 comma 3 - Estensione ai Trapiantati di Fegato, Cuore e Pancreas) utilizzando lo stanziamento presente di 100mila euro e rendendo possibile oltre al rimborso spese anche gli altri sussidi ai trapiantati più poveri e di cui beneficiano già i trapiantati di rene. Quindi fattibile senza esborsi ulteriori che si rendono difficili in questa situazione di crisi. 
Vedi emendamento proposto il 4 e bocciato ieri dal Consiglio regionale.
DA RIPROPORRE IN MODO UNITARIO IN UNA FORMULAZIONE CONDIVISA DAI CONSIGLIERI REGIONALI DI MAGGIORANZA ED OPPOSIZIONE.

2. AFFRONTARE LA REVISIONE ED ADEGUAMENTO DELL'ATTUALE LEGGE 11 del 1985, poi modificata nel 1993 dalla legge 43, che prevede appunto le provvidenze a favore di nefropatici e trapiantati di rene.
Tutto ciò tenendo conto delle disponibilità manifestate dall'Assessore De Francisci ed anche delle proposte di legge in materia presentate a suo tempo dai gruppi consiliari UDC e PDL.
Mi pare che su queste basi sia possibile formulare una richiesta condivisa di tutte le associazioni dei pazienti, da fare SUBITO.

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL

CONSIGLIO REGIONALE emendamento bocciato

SIAMO INDIGNATI PER L'ENNESIMA BOCCIATURA 


Resoconto del dibattito in consiglio Regionale

sull'emendamento bocciato che stanziava 100mila euro per l'anno 2010 a favore dei trapiantati di cuore,fegato e polmone

 

http://www.marcoespa.it/index.php?liva=130&livb=439&cat=link&id=195

http://www.marcoespa.it/index.php?liva=130 

 

http://www.youtube.com/watch?v=i8CiJCCYUuw&feature=player_embedded

Discussione emendamento in favore trapiantati di cuore e fegato
Leggi l'Emendamento trapianti http://www.marcoespa.it/file/sito/filesito_20_8088854.pdf



Le associazioni che rappresentano i trapiantati della Sardegna, sin dal lontano 2006 hanno formulato proposte legislative di emendamento della legge 8 maggio 1985, n.11. e richieste di rivisitazione di tutta la materia.
VISTO l’emendamento alla finanziaria regionale approvato il MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2011- (L.R. 12/2011, art. 18 comma 3 - Estensione ai Trapiantati di Fegato, Cuore e Pancreas di alcune provvidenze di cui alla L.R. 11/85.) Omissis……

<>

VERIFICATO che “Le provvidenze previste sono quelle di cui al secondo alinea dell'articolo 1 della legge regionale 8 maggio 1985, n. 11” snaturano la richiesta dei malati perché si riducono al mero rimborso spese ed escludendo gli altri sussidi previsti dalla normativa e riguardanti in particolare : assegno mensile; contributo ai trapiantati di rene, oltre al rimborso delle spese di viaggio o di trasporto e di soggiorno sostenute dai nefropatici per raggiungere il centro ove si esegue la tipizzazione e/o l’intervento.

NON SI PUO' ATTENDERE OLTRE!!!!!!!!!!!


Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067 
cell.3476106054


martedì 2 ottobre 2012

13 ottobre 2012 alle ore 18.00, presso i locali dell’Associazione Culturale Remo Branca in Via Roma, 68 - ex Scuole Elementari Maschili- Iglesias (CI),



PROGRAMMA 
Ore 18.00  
Saluto del Sindaco di Iglesias Luigi Perseu e delle autorità presenti

Ore 18.30
Introduzione e illustrazione della iniziativa a cura degli enti promotori:

-  Piero Barranca Presidente Associazione Culturale Remo Branca
-  Giampiero Maccioni Presidente Associazione Sarda Trapianti – Vita Nuova onlus – Alessandro Ricchi

Ore 19.00
Il valore artistico, didattico e promozionale di “Arte per la Vita” in Sardegna ed in Italia

    -  Pinuccio Sciola uno dei grandi di Sardegna, maestro e testimone dell’arte nel mondo.

-         Chiara Samugheo primo fotografo donna d’Italia, cavaliere della Repubblica Italiana, ha trascorso la sua vita a raccontare in immagini la trasformazione della società, dalla dolce vita ai palazzi di Governo, dalle favelas al neorealismo, dalle rivoluzioni sessuali ai paesaggi di tutto il mondo
Oggi madrina della rassegna "Arte per la vita“

martedì 25 settembre 2012

Circolo dei Sardi "GENNARGENTU" Nichelino (TO).23.09.2012

3° Convegno sul tema 
“Trapianti e cultura della solidarietà Donazione e trapianti di organi e di midollo osseo”.
Nichelino (TO) Domenica 23 Settembre ore 9.00 – 12.30


Ha partecipato Giampiero Maccioni trapiantato di cuore dal 1996 e attualmente Presidente dell’Associazione Sarda Trapianti nonché Segretario Nazionale della Federazione LIVER POOL. 
Maccioni nel testimoniare la sua esperienza anche attraverso la consegna del suo libro “vi darò un cuore nuovo” ha illustrato l’attività svolta dall' Associazione ed i programmi futuri in Sardegna e nelle città del continente italiano dove saranno allestite nuove manifestazioni in collaborazione con i circoli dei Sardi e la loro Federazione Nazionale (FASI).  http://www.fasi-italia.it/   
Le manifestazioni saranno supportate dalle 300 sezioni UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia), confortati dall’esperienza positiva vissuta con l’evento di presentazione del libro "Vi darò un cuore nuovo", anch’esso abbinato a dibattiti e confronti sul tema della donazione e del trapianto degli organi. In tutte le occasioni saranno coinvolti gli Enti locali, le Associazioni e le Istituzioni Scolastiche Territoriali attraverso appositi incontri scientifici, culturali e musicali.
                           
ALBUM FOTO CONVEGNO
http://www.facebook.com/media/set/?set=a.4213733273164.164324.1580021842&type=1

sabato 15 settembre 2012

Domenica 23 Settembre Circolo dei Sardi “Gennargentu” di Nichelino (TO) CONVEGNO SULLA DONAZIONE E TRAPIANTI

La giornata è organizzata dal Circolo dei Sardi “Gennargentu” di Nichelino in collaborazione con AIDO e AVIS di Nichelino, con il patrocinio della F.A.S.I – Federazione Associazioni Sarde, Regioni Sardegna e Piemonte, Provincia di Torino, ASL To5, Città di Nichelino e Associazione Sarda Trapianti “Vita Nuova Onlus”.