ARTE PER LA VITA

ARTE PER LA VITA
RASSEGNA PITTURA PER GIOVANI ACCADEMIE BELLE ARTI ITALIANE

venerdì 26 aprile 2013

l’Assemblea generale dei soci 2013


Si comunica che nel corso della riunione sarànno presentate
le nuovissime procedure robotiche nella chirurgia dei trapianti renali
La Chirurgia Robotica in Urologia:2 anni di esperienza
Uso del Robot “da Vinci” nel trapianto di rene
Dott.MOAMED AYYOUB
AZIENDA OSPEDALIERA G.BROTZU CAGLIARI
reparto di Urologia, Trapianto renale e Chirurgia robotica  
Direttore Dott. Mauro Frongia

Comunicato Stampa invito

Martedì 30 aprile 2013 alle ore 17,00 presso la sede della Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”  in Iglesias nella via Cattaneo, 36 si svolgerà 

l’Assemblea generale dei soci

per la discussione e la approvazione del seguente ordine del Giorno:

1)  relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2012 e programmazione dell’attività per l’anno 2013;
2)  conferimento targa ricordo al compianto socio:

Roberto Lusci

La targa sarà consegnata ai genitori di Roberto.
Nella stessa occasione verranno insignite della qualità di soci onorari : il padre,la mamma e la sorella Fabiana.

Lo svolgimento dei lavori sarà preceduto dal saluto delle autorità comunali provinciali  e regionali presenti con l’illustrazione, da parte degli operatori sanitari , della situazione sulla donazione e sui trapianti nella regione e nel territorio del sulcis-iglesiente.

Saranno presenti pazienti e trapiantati,  i responsabili delle associazioni locali AVIS e Diabete Iglesias.
Sono state invitate inoltre le associazioni d’Arma(Unione Nazionale Ufficiali in Congedo –UNUCI, Carabinieri, Finanzieri e Marinai) , ANPI e “Amare il mare” che hanno la sede nei nuovi locali comunali  “delle associazioni” di via Cattaneo, intitolata al compianto Magistrato  Giovanni Falcone.
Farà seguito il dibattito.
Si svolgerà poi la parte riservata ai soci per il completamento dell’ordine del giorno con:
3)      esame ed approvazione del bilancio consuntivo per l’anno 2012 e del bilancio preventivo dell’anno 2013;
4)      Varie ed eventuali.
Iglesias 24.04.2013

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”

domenica 14 aprile 2013

NEWS STAMPA SARDEGNA

Otto anni
“sport per la vita”
Giornate Nazionali Donazione e Trapianto 2013



venerdì 12 aprile 2013

2006 - 2013 Otto anni “sport per la vita”



Giornate Nazionali Donazione e Trapianto 2013

Prosegue nelle scuole del Sulcis Iglesiente
L’attività di promozione della Cultura della donazione e del Trapianto
Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”

8° edizione  “SPORT PER LA VITA” manifestazione regionale di staffette su pista
Giovedì 11 Aprile 2013  Campo Comunale di IGLESIAS “Località Ceramica”

Sono trascorsi otto anni dal lontano 2006 ed è stato un crescendo di partecipazione di gioia di speranza perchè la disciplina sportiva, e soprattutto l’atletica leggera, regina dello sport, possa dare un prezioso contributo allo sviluppo della cultura dei grandi valori che fanno della vita una “cosa bella” in una società civile minata dai pericoli del consumismo sfrenato e dalle dipendenze dai falsi idoli dell’egoismo e della ingiustizia.

Anche quest’anno siamo tornati ad Iglesias, ai piedi del massiccio calcareo del Marganai, con gli insegnanti dei bambini delle scuole elementari ai ragazzetti delle scuole medie fino ai giovani dei licei e istituti tecnici, per celebrare l’ottava edizione di “SPORT PER LA VITA”.
Ai colori della  splendida giornata primaverile, con il cielo blu solcato da trasparenti grappoli  di bianche nuvole, si è aggiunto il verde prato erboso e  le piste rossicce del Campo Sportivo di Ceramica, che sono stati invasi in modo pacifico e gioioso dai partecipanti con le candide magliette e i capellini multicolori, offerti dal Coordinamento locale dei trapianti della ASL 7.
Ad attenderci i campioni dello sport cittadino Testimonial di questa iniziativa promozionale  : dai giovani atleti delle società sportive alle vecchie glorie dell’atletica sulcitana come il già velocista campione italiano Angelo Cherchi, amico e coetaneo dello scomparso Pietro Mennea che ha commemorato il compianto atleta scomparso di recente
La manifestazione che nel passato aveva visto l’olimpionico Nicola Trentin  ha visto quest’anno la partecipazione del velocista italiano ed europeo Gianni Pau di Carbonia che nel presentare le giovani speranze dei giovani atleti ha dato testimonianza del valore dello sport anche nel mondo dei pazienti diabetici come partecipando ad una improvvisata 4x100 con atleti iglesienti fra lo scrosciante applauso della gremita tribuna.

Ma la vittoria più bella di Gianni è stata quella battere il diabete.
Così riferisce Giovanni e cioè nel proseguire la pratica sportiva da velocista nei 100 e 200 mt piani.

Una importante e significativa sinergia si è realizzata con l’associazione Diabetici Iglesienti che partecipa a questa edizione  assieme alle altre associazioni del settore DONAZIONE E TRAPIANTO come AVENTI e AVIS ed a quelle sportive come la Iolao e Atletica Iglesias.


Andrea Saba,Gianni Pau,RiccardoTrentin, Marinella Grosso, Camilla Serafini, 
Giampiero Maccioni, Angelo Cherchi e Giampaolo Piras

Oltre a Gianni Pau ed il giovane Andrea Saba (Campione Sardo  dei 110 hs e finalista ai campionati italiani per regioni nei 100 ostacoli), testimonial d’eccezione e Madrina della manifestazione, è stata Camilla Serafini di Carbonia, giovane trapiantata di fegato e campione di nuoto agli europei di Zagabria, che assieme a Giampaolo Piras e Giampiero Maccioni (vecchi trapiantati di cuore dal 1996) hanno emozionato i presenti con la loro esperienza di vita.

Anche lui Sergio Lai, Presidente della FIDAL regionale, campione di atletica in gioventù, ha fatto la sveglia di buon mattino per venire da Cagliari ad Iglesias con i suoi collaboratori per la gestione delle gare e per animare studenti e insegnanti, testimoniando il valore educativo dello sport unito alla partecipazione ed alla solidarietà per il dono della vita.

E poi “la festa è cominciata” con le gare, preceduta e conclusa con il canto dell’inno nazionale.



I cori da stadio questa volta si sono levati dalla tribuna, multicolore di magliette e capellini, non solo per incitare i campioni professionisti dello sport  ma per intonare un inno alla vita con in mano le brochure distribuite dalle volontarie giovani hostess dell’Istituto Professionale di Stato a specializzazione alberghiera.
La premiazione con coppe e medaglie è stata fatta dalla giovane trapiantata Camilla Serafini, dalle vecchie glorie dell’atletica Cittadina e dall’Assessore Provinciale Marinella Grosso.

Giampiero Maccioni Presidente dell’Associazione Sarda Trapianti in particolare ha voluto ringraziare la ASL7, l’Amministrazione provinciale e l’ARST , Azienda regionale che per la prima volta ha messo a disposizione gratuitamente i dodici autobus per il trasporto degli studenti.

Iglesias 12 aprile 2013

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067 
cell.3476106054

Link foto facebook VIII Edizione "SPORT PER LA VITA" 

lunedì 8 aprile 2013


Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi” 

 8° edizione “SPORT PER LA VITA” 

manifestazione regionale di staffette su pista



Prosegue nelle scuole del Sulcis Iglesiente
L’attività di promozione della Cultura della donazione e del Trapianto
Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”
Giornate Nazionali Donazione e Trapianto 2013
8° edizione  “SPORT PER LA VITA” manifestazione regionale di staffette su pista
Giovedì 11 Aprile 2013  Campo Comunale di IGLESIAS “Località Ceramica”

Le tribune e le piste dell’impianto Comunale di Ceramica alla periferia di Iglesias, ai piedi del massiccio calcareo del Marganai, saranno “invasi” anche in questa occasione da otre seicento ragazzi di tutte le scuole cittadine ed anche di Carbonia, per celebrare l’ottava edizione di

“SPORT PER LA VITA”

Arriveranno tutti motivati dai precedenti incontri informativi realizzati nelle scuole ed in corso di ultimazione da parte della Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”.
Dai bambini delle elementari ai ragazzetti delle scuole medie fino ai giovani dei licei e istituti tecnici fino ai militari del Reggimento Bersaglieri della Brigata Sassari e del Reggimento Corazzato di Teulada, con magliette e capellini multicolori, offerti dal Coordinamento locale dei trapianti della ASL 7, si cimenteranno nella corsa a staffette scambiandosi il testimone per giungere vittoriosi al traguardo dove i giudici della Federazione Italiana di Atletica Leggera, con in testa il loro Presidente regionale Sergio Lai, registreranno i risultati partecipando anche in questa occasione (da ormai otto anni) a questa FESTA dello SPORT PER LA VITA.

Testimonial di questa iniziativa promozionale non potevano mancare i campioni dello sport cittadino : dai giovani atleti delle società sportive alle vecchie glorie dell’atletica sulcitana come Angelo Defraia (già velocista campione italiano universitario dei cento metri) all’amico e coetaneo dello scomparso Pietro Mennea, Angelo Cherchi.
La manifestazione vedrà quest’anno la partecipazione del velocista italiano ed europeo Gianni Pau di Carbonia che nel presentare le giovani speranze dei giovani atleti darà testimonianza del valore dello sport anche nel mondo dei pazienti diabetici come lui.
L’associazione Diabetici Iglesienti partecipa a questa edizione  assieme alle altre associazioni del settore DONAZIONE E TRAPIANTO come AVENTI AVIS ed a quelle sportive come la Iolao Atletica Iglesias.
Testimonial della manifestazione saranno quindi  Gianni PauDonatella Faedda e Andrea Saba
la vittoria più bella di Gianni:
 battere il diabete!

  • Nasce a carbonia il 26/08/1975.
  • Pratica lo sport dall’età di  15 anni maglia azzurra ai campionati europei del 97 in Filandia.
  • A 19 anni il diabete mellito rappresenta una mazzata mentre preparava per vincerli i campionati italiani indoor sui 60mt ed entrare nei gruppi sportivi militari.
  • la vittoria più bella battere il diabete. Così riferisce Giovanni la sua vittoria nel proseguire la pratica sportiva da velocista nei 100 e 200 mt piani:
da buon sardo testardo, nei 100, son passato dal 10’’80 di  quel periodo ai 10’’41 un notevole incremento da nessuno spiegato.
Nel 2012 dopo 9 anni di inattività e dopo aver dato l’addio all’atletica professionistica ho ripreso a gareggiare nella categoria master 35 e dopo pochi mesi di allenamento mi sono classificato secondo ai campionati italiani indoor di Ancona svolti lo scorso 8 marzo.
Nel mio curriculum posso dire che è stato difficilissimo trovare gli equilibri ma non impossibile e grazie a tante persone le soddisfazioni sono riuscito a togliermele pur facendo la guardia giurata dal 1996 con 12 ore di servizio al giorno e perché con il diabete, non meritevole di entrare in un gruppo sportivo militare perché il diabete era causa di esculsione, non so quanti titoli sardi ho conquistato ma so che sono tanti e numerose sono state le medaglie argento e bronzo dei campionati italiani ma la vittoria più bella è stata battere il diabete”.

Donatella Faedda

 Donatella Faedda versatile atleta iglesiente, in una carriera nella quale si è sporadicamente cimentata in altre specialità, si conferma vincente nei 400 metri con il titolo di campionessa italiana nel 1999.Dopo la parentesi con la Jolao Iglesias, la longilinea quattrocentista è rientrata al Cus Cagliari, società che l’aveva già lanciata verso palcoscenici nazionali.

Donatella è componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”.

Inizia a praticare atletica all’età di 9 anni.

 A 14 anni è finalista ai campionati italiani per regioni nei 100 ostacoli. Campione Sardo  dei 110 hs con 14’2 record sardo e Campione Italiano a Fano(marche) dei 110 hs correndo in 14’’06. Riprende l’attività nel 2012  qualificandosi per i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Ancona.
Iglesias 8.04.2013

venerdì 29 marzo 2013

TEULADA 27.3.2013 CASERMA PISANO


CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA DONAZIONE E TRAPIANTO DEGLI ORGANI, TESSUTI E CELLULE TRA IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE Regione SARDEGNA 2013


 Il 27 marzo u.s. si è concluso nella caserma Pisano di Teulada il ciclo di conferenze tra il personale delle Forze Armate in Sardegna sul tema della Donazione e Trapianto di Organi.
Il programma, condiviso dal comando della Brigata Sassari e della Regione Militare della Sardegna,   iniziato alla Caserma Monfenera di Cagliari è proseguito a Macomer e Sassari.

Come nel passato, ai giovani militari si sono accompagnati gli studenti e molti insegnanti delle scuole medie  di Santadi e S.Annarresi..Completavano la partecipazione  gli amministratori degli enti locali del territorio con in testa il Sindaco di Teulada e gli assessori dei comuni di Carbonia e Santadi.
Migliore inizio non poteva esserci : con le note dell’inno di Mameli un canto corale ed emozionante ha risuonato nella caserma ed agli “inquilini”, militari del 1° Reggimento Corazzato ed il 3° Reggimento Bersaglieri, si sono uniti i “civili” rappresentanti delle comunità Sulcitane con i ragazzi delle scuole. I militari sull’ attenti, tutti in piedi e qualche ragazzo col la mano sul petto, hanno completato la scena di amor patrio ed unione fraterna  e  la commozione diffusa tra i molti ufficiali in servizio ed in “congedo”.






Da sinistra:Giampiero Maccioni, Carlo Carcassi con i Col.comandanti Carlini e Branca



L’introduzione al convegno è stata svolta dai Comandanti dei due reggimenti : Col.Corrado Carlini e Col.Sandro Branca.
Nel dare il benvenuto a tutti partecipanti “esterni” hanno voluto  ringraziare Giampiero Maccioni, Ufficiale in congedo proveniente dal servizio di complemento della gloriosa Divisione Folgore,per l’organizzazione di questa in iniziativa di sensibilizzazione e di informazione che avuto inizio proprio   il 6 Aprile 2011 presso l’ AULA MAGNA della stessa Caserma Pisano di Teulada, dipendente dal Comando Militare Autonomo della Sardegna non nuovo a questo tipo di iniziativa che ha origine con il convegno del 7 maggio 2007 alla Fiera Internazionale di Cagliari: un appuntamento che ha visto la sinergia di intenti e antesignano di prospettive future fra il Comando Militare Autonomo della Sardegna, l'Unione Nazionale Ufficiali in congedo - sezione di Iglesias -  e l’ ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI "Alessandro Ricchi".
La campagna del 2013 non poteva avere migliore conclusione nel luogo dove ha visto nascere i primi incontri.
Un ringraziamento particolare al Prof. Carcassi Direttore del Centro Regionale Trapianti (Anche lui Capitano medico in Congedo) per la sua grande e produttiva opera di coordinamento delle donazioni e dei trapianti degli organi nella nostra generosa terra di Sardegna.
Infine non poteva mancare il plauso agli studenti ed agli operatori scolastici per la loro presenza al’incontro e soprattutto per l’insegnamento quotidiano della cultura civica sui valori fondamentali della  solidarietà e della partecipazione.
Ai rappresentanti dei comuni un riconoscimento per la loro presenza attiva nel promuovere e realizzare l’integrazione dei militari nella società civile del territorio amministrato.
I comandanti hanno comunicato che ,come per gli altri reggimenti, anche a Teulada sono stati consegnati a tutti i militari i materiali di informazione unitamente alla scheda sulla dichiarazione di volontà ad essere donatori. Tale scheda dopo la sottoscrizione  verrà tenuta con l’apposito modulo predisposto dal Ministero della difesahttp://www.difesa.it/NR/rdonlyres/4630BAD8-6E0E-46BA-8443-2C7131B3509B/15977/modulodiadesione.pdf  .
, sarà consegnato al Comando di appartenenza per essere inserito nel fascicolo personale ed infine inserito nella banca dati del Centro Nazionale Trapianti.

Alla introduzione ha fatto seguito la relazione di Giampiero Maccioni che oltre a testimoniare la sua esperienza di trapiantato di cuore dal 1996 ha illustrato i punti salienti della campagna “DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA “ e le attività realizzate ed in via programmazione in Sardegna ed in Italia con i prossimi appuntamenti ad Iglesias (Scuola Allievi Carabinieri) e Forlì (presso la Caserma del 66° Reggimento aviotrasportato).

Il Prof. Carcassi ha illustrato la situazione della donazione e del trapianto di organi nella nostra isola mettendo in risalto gli aspetti salienti sui risultati raggiunti e sugli sforzi da fare per un potenziamento della organizzazione dei centri di trapianto e soprattutto delle rianimazioni, laddove si svolgono le vitali operazioni di prelievo degli organi per realizzare i trapianti e quindi dare un prezioso contributo alla rinascita della vita ed al miglioramento della stessa.
I dati relativi al 2012  non hanno confermato i risultati positivi del 2011.
Ma tale andamento esiste anche per i trapianti effettuati in Italia lo scorso anno dove ne  sono stati realizzati 2899 a fronte dei 2943 del 2011.
In Sardegna la cifra si è ridotta del 22,4% rispetto all’anno precedente (76 interventi nel 2012 contro i 98 del 2011) e – eccetto che per il pancreas, per il quale i trapianti sono esattamente raddoppiati – per gli altri organi si sono registrati dati negativi: – 20% per il cuore, – 27,6% per il rene e, addirittura, -30,8% per il fegato.
In calo nell’Isola anche le segnalazioni di potenziali donatori provenienti dai 14 reparti di Rianimazione censiti per l’attività di donazione di organi: solo 54, ossia quasi il 13% in meno rispetto al 2011.



I sardi però sono generosi!
Infatti sono in controdendenza con i dati nazionali delle opposizioni al prelievo, sulle cifre relative alle opposizioni alla donazione e ai trapianti effettuati. Per quanto riguarda le prime, la Sardegna ha registrato un buon risultato, se confrontato con la media nazionale (20,4% nell’Isola contro il 29,2% nazionale), confermandosi una delle regioni più “generose”. Meglio di lei solo l’Umbria con lo 0%, il Molise con il 16,7% e la provincia autonoma di Trento con l’8,3 %, che peraltro hanno abbattuto di molto le opposizioni: nel 2011, infatti, avevano registrato il 33,3% il Molise, mentre le altre due il 20%.
 Inversa, invece, la tendenza nell’Isola dove le opposizioni sono risalite di circa un punto percentuale: al 2011 erano, infatti, il 19,5%. Un incremento che, però, rispecchia l’andamento a livello nazionale: le opposizioni nel 2012 hanno toccato quota 29, 2%, contro il 28,3 % dell’anno precedente.
In ogni caso, prof. Carcassi, ha detto che  per migliorare i risultati dell’attività dei trapianti occorre mantenere alti gli standard qualitativi delle migliori rianimazioni della Sardegna: quella del “SS. Annunziata” di Sassari, quella del “G. Brotzu” di Cagliari e quella del “S. Francesco” di Nuoro senza trascurare le altre.
Dopo la importante relazione del Direttore del CRT  ha fatto seguito la proiezione del filmato Ti Voglio Donare a cui ha fatto seguito la discussione e le comunicazioni dei rappresentanti dei Comuni.
Alla chiusura dell’incontro sono stati donati a ricordo della manifestazione ai due Comandanti.:un gagliardetto, una maglietta, un capellino della Sezione UNUCI e dell’Associazione Sarda Trapianti unitamente al libro “vi darò un cuore nuovo”, scritto da Giampiero Maccioni.
S.Ten.Giampiero Maccioni
Presidente Sezione UNUCI Iglesias
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL

Iglesias 29 marzo 2013