ARTE PER LA VITA

ARTE PER LA VITA
RASSEGNA PITTURA PER GIOVANI ACCADEMIE BELLE ARTI ITALIANE

martedì 20 ottobre 2015

IGLESIAS Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.00 BENEDIZIONE E INAUGURAZIONE VIA CRUCIS ARTISTICA

LA DIOCESI DI IGLESIAS
Con la collaborazione ed il Patrocinio della 
dell’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”

BENEDIZIONE E INAUGURAZIONE VIA CRUCIS ARTISTICA E CELEBRAZIONE DELLA
"PASSIONE DEL SIGNORE"


Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.00, sarà benedetta dal Vescovo della Diocesi di Iglesias  e così inaugurata, la nuova Via Crucis artistica nel piazzale del Santuario della Vergine del Buon Cammino di Iglesias.

Si tratta di un’opera dell’artista iglesiente Stefano Cherchi, che ha arricchito le stazioni della via dolorosa con un’icona della Vergine apposta all’ingresso del Santuario.

 Il progetto artistico, giunto alle ceramiche che verranno benedette giovedì sera, nasce dalla felice religiosa intuizione di Mons.Carlo Cani, Rettore del Monastero della Madonna del Buon Cammino  che invitò l’artista iglesiente Stefano Cherchi a cimentarsi in una artistica Via Crucis da collocare nel colle dove sorge il Monastero.

L’artista preparò a suo tempo una serie di bozzetti prima pubblicati nel libro “Vi darò un cuore nuovo” di Giampiero Maccioni (trapiantato di cuore il 26 ottobre del 1996), cui fece seguito la realizzazione della Via Crucis  eseguita secondo la sequenza e l’iconografia già presentata attraverso i disegni realizzati con tecnica a grafite, donata alla diocesi , ora in bella mostra nella chiesa parrocchiale di S. Giuseppe Operaio in Iglesias.,apposta alle pareti della chiesa parrocchiale di San Giuseppe Artigiano, nel rione Campo Romano di Iglesias.

Ora,il sogno di Mons. Cani diventa realtà con la realizzazione completa del progetto artistico di Cherchi che trova luogo sulla sommità del colle più caro agli iglesienti, grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna che ne ha finanziato la realizzazione, ed al patrocinio della Diocesi di Iglesias,  dell’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi” e del Comune di Iglesias.

icona della Vergine apposta all’ingresso del Santuario.

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”




giovedì 8 ottobre 2015

COMUNICATO STAMPA
In riferimento alle notizie apparse sulla stampa Sarda circa i
Tempi lunghi per i trapianti. Morti due pazienti in attesa
A nome dei pazienti che vivono la triste e meravigliosa avventura di rinascita a vita nuova con un Trapianto la nostra Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”, manifesta, come nel passato ultradecennale, l’apprezzamento per gli operatori sanitari che rendono possibile questa rinascita attraverso l’azione solidale dei donatori e delle famiglie degli stessi.
In tal senso nel ricordare l’azione di promozione e di sostegno per il potenziamento della cultura della solidarietà per la donazione degli organi nella società sarda vogliamo ricordare le ultime iniziative, alcune realizzate con le associazioni del settore in Sardegna, a partire da
-       ASSESSORE REGIONALE SANITA’ DOTT.LUIGI ARRU 7 MAGGIO 2014
-       COMMISSARIO AZIENDA BROTZU Dott.ssa Graziella Pintus  21 Aprile 2015 e 09 Settembre.2015
- INCONTRO DELLE ONLUS DEI TRAPIANTI CON L'ASSESSORE ARRU
11.06.2015
- Visto anche il documento del sindacato ospedaliero UIL del 9 luglio 2015 inviato  Al Presidente Prof. F. Pigliaru, All'Assessore alla Sanità Arru, Alla VI Commissione Sanità RAS, Al Commissario Straordinario Dr./ssa G. Pintus
SI CHIEDE UNA CONVOCZIONE URGENTE DELLE PARTI INTERESSATE              DA PARTE DELL’ASSESSORE ARRU
PER ESAMINARE, DISCUTTERE E PORRE IN ESSERE LE AZIONI NECESSARIE AD AFFRONTARE E RISOLVERE LA CRISI IN ATTO NEL SISTEMA TRAPIANTI DELLA SARDEGNA anche sulla base degli impegni presi nella riunione con le associazioni di volontariato del 11.06.2015 qui di seguito riportata:
1) verifica sulla possibilità di inserire una campagna di promozione nell’ambito della pubblicità istituzionale  della Regione;
2) check-up  delle Rianimazioni della Sardegna;
3) promozione delle attività delle ASL;
4) lettera ai commissari delle ASL per invitarli a collaborare con le associazioni;
5) programmazione delle attività nelle scuole, in accordo con l’Assessorato alla Pubblica istruzione e con il Provveditore regionale all’Istruzione;
6) Discutere con Commissario e Direzione sanitaria del Brotzu- Rianimazione
7) accordo con l’ANCI per attuare il coordinamento dei sistemi informatici delle anagrafi comunali con il S.I.T. del Centro Nazionale dei Trapianti, necessario per la trasmissione delle dichiarazioni di volontà.
Iglesias 8 ottobre 2015

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067 
cell.3476106054
http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/
www.arteperlavita.it
http://federazione-liver-pool.blogspot.com/

giovedì 1 ottobre 2015

Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi” Anno scolastico 2015-2016

Prosegue nelle scuole del Sulcis Iglesiente l’attività di promozione 
della Cultura della donazione e del Trapianto


A tutti i Dirigenti scolastici Scuole medie superiori e Istituti Comprensivi

Riconfermiamo, come per gli anni trascorsi, il nostro impegno per la promozione della Cultura della donazione e del Trapianto nelle scuole del Sulcis Iglesiente.

L’apertura delle lezioni del prossimo anno scolastico, rappresenta il momento propizio come nel passato per stabilire nella programmazione didattica il posto riservato al tema della vita che rinasce con una donazione ed un trapianto.
In attesa di concordare e programmare insieme gli incontri offriamo la nostra
collaborazione per fornire in via preventiva in internet e in forma cartacea opuscoli
illustrativi della campagna nazionale.

L’attività di promozione, alla luce del successo ottenuto dalle associazioni di volontariato negli
scorsi anni, si svolgerà c/o le sedi scolastiche e sarà rivolta agli alunni delle classi 4° e 5°.
L’incontro, della durata di circa 3 ore, si articolerà sulla proiezione di un breve filmato e su una
discussione aperta durante la quale un’equipe di operatori sanitari in collaborazione con operatori del volontariato, affronteranno vari argomenti sulla falsariga della

Campagna nazionale di comunicazione 

Cosa vuol dire donare?
  
Gli step che portano alla donazione



Oltre alla testimonianza della esperienza di vita dei trapiantati, saranno presenti agli incontri in qualità di esperti tecnici della materia :
- Il Dott. Piero Carta Anestesista e Medico Legale presso la ASL 7 (Vice Presidente dell’Associazione)
- L’Avv.Giuseppina Lorenzoni (Segretaria dell’Associazione)
- Il Prof.Luca Poli * (Vice Presidente dell’Associazione) sarà disponibile e presente in occasioni particolari (es. riunione di più classi di diversi istituti).
(*)Prof.Luca Poli
Ricercatore confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La Sapienza” Indirizzo Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti D’Organo “P. Stefanini” Università di Roma “La Sapienza”-
Autorizzato all’attività di prelievo e trapianto di rene, fegato e pancreas.

Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di settore, realizza una campagna di comunicazione nuova e originale per promuovere il tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule.
La campagna 2016 punta ad informare il cittadino sulle modalità di dichiarazione di volontà esistenti in Italia e ad  aumentare la fiducia del cittadino nei confronti del sistema trapiantologico italiano.
Gli strumenti utilizzati per questa campagna nazionale sono principalmente il web e i social network, una comunicazione nuova e integrata con i mezzi di comunicazione tradizionale per ottenere la massima efficacia e visibilità.

Per completare il ciclo di informazione e sensibilizzazione tra i giovanissimi, la nostra Associazione ha sperimentato con successo da oltre tre anni,all’interno della Campagna Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti, un progetto dedicato agli studenti delle scuole elementari e medie(Istituti Comprensivi)  denominato “Mission Possible”, realizzato nelle scuole del Piemonte.



Rivolgendosi ad un pubblico giovanissimo, il progetto “Mission Possible”, intende introdurre il tema della donazione e del trapianto di organi attraverso una veste grafica familiare per i suoi destinatari: il cartone animato, un mezzo che, proprio per la sua natura, facilita la comunicazione di temi delicati attraverso un linguaggio semplice, divertente e immediato.

Nel ringraziare tutti voi per la collaborazione prestata nel passato attendiamo fiduciosi una vostra risposta per poter organizzare le iniziative di promozione.
Cordiali saluti

Giampiero Maccioni

Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067  
cell.3476106054


domenica 13 settembre 2015

CURE ODONTOIATRICHE PER I TRAPIANTATI



Dopo il protocollo di intesa tra l'Azienda Brotzu ed il Policlico Universitario di Monserrrato. 
I TRAPIANTATI RICORRONO AL GIUDICE!
A FINE MESE L'UDIENZA!


Sorrentino: “Col gioco di squadra diamo un servizio sanitario migliore ai cittadini”
www.castedduonline.it    

sabato 27 giugno 2015

l’INTERVENTO DI Giampiero Maccioni Presidente Sezione UNUCI Iglesias Roma 24 GIUGNO 2015 Ospedale militare del Celio “Aula Lisai” IV Seminario di formazione per il personale della Difesa


Campagna “DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA”
Roma 24 GIUGNO 2015 Ospedale militare del Celio “Aula Lisai”
IV Seminario di formazione per il personale della Difesa

l’INTERVENTO DI Giampiero Maccioni
Presidente Sezione UNUCI Iglesias
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL


“Ho accettato con piacere, anche quest’anno, l’opportunità che mi viene concessa di testimoniare, con una relazione,  la ”triste e meravigliosa esperienza di rinascita a vita nuova” con un trapianto in questo seminario di formazione e all’interno della Campagna “DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA”: la campagna da me  ideata e promossa, tramite l’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia nel Novembre 2007, fu sancita con la firma del Protocollo di intesa, tra Ministero della Salute e Ministero della Difesa,per la realizzazione di una campagna di promozione, informazione e sensibilizzazione della cultura della donazione e trapianto degli organi tra gli uomini e le donne con le stellette”. 

In particolare è stata illustrata l’azione promozionale e formativa all’interno delle caserme dei reggimenti della BRIGATA SASSARI La campagna organica di informazione nei reparti cominciata il 6 Aprile 2011 presso l’ AULA MAGNA del 1° Reggimento Corazzato della Caserma S. Pisano di Teulada è proseguita nel 2013 e 2014 nei reggimenti della BRIGATA SASSARI e con gli allievi carabinieri della Scuola di Iglesias , proseguita fino ai primi mesi del 2015 e  conclusa nella Caserma Pisano di Teulada con l’intervento del Sottosegretario alla Difesa On Domenico Rossi.


Questa edizione del Seminario ha visto la partecipazione del Prof. Luca Poli Vice Presidente dell’Associazione Sarda Trapianti ed Ufficiale in congedo della Aeronautica Militare, socio dell’UNUCI che oltre alla relazione scientifica esposta nel filmato “UN’ALTRAVITA storie di trapiantati” ha offerto dal vivo la sua trentennale esperienza professionale di chirurgo trapiantologico della Università La Sapienza, operante nel Policlinico Umberto Primo di Roma.

Il 4° Seminario di Formazione per il personale della Difesa si è svolto con massiccia presenza di ufficiali e sottufficiali delle quattro armi  (Aeronautica ,Marina ,Esercito e Carabinieri) con l’aggiunta della Guardia di Finanza e delle Volontarie della Croce Rossa di varie regioni italiane che ha reso possibile formare un significativo numero di medici ed infermieri che, su tutto il territorio nazionale, contribuiscono in maniera efficace alla diffusione della cultura della donazione in ambito Difesa”.


L’Ispettore Generale della Sanità Militare, Generale  Ispettore Capo Enrico Tomao introducendo i lavori ha subito esordito dicendo che la campagna “ è stata da subito entusiastica e convincente e si è concretizzata con diverse migliaia di dichiarazioni di volontà di donazione. Il grande successo del Seminario ha permesso di formare un significativo numero di medici ed infermieri che, su tutto il territorio nazionale, contribuiscono in maniera efficace alla diffusione della cultura della donazione in ambito Difesa”.
il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa ha manifestato grande soddisfazione per i risultati raggiunti in questi anni sia in termini di formazione sia di sensibilizzazione del personale delle Forze Armate in tema di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Inoltre – ha evidenziato – che il Ministero della Difesa offre un essenziale contributo all’attività della rete trapiantologica: la loro partecipazione in prima linea al trasporto dei pazienti, delle équipe mediche e degli  organi è indispensabile per la buona riuscita del processo di donazione e trapianto”.


Il Cap. di Fregata Filippo La Rosa, organizzatore del Seminario, ha presentato la Campagna DIFENDI LA PATRIA DAI VALORE ALLA VITA” con il Protocollo d’intesa originario, tra Ministero della Difesa e della Salute del 7.11.2007, promosso dal Ten. Giampiero Maccioni, Ufficiale in Congedo della Divisione folgore e Presidente della Sezione UNUCI di Iglesias.
Ad oggi le forze armate hanno effettuato circa 4000 dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi. 
Il prossimo protocollo,che è in via di perfezionamento tra i due Ministeri (Difesa e Salute) porterà delle innovazioni per trasformare la campagna in uno strumento organico di programmazione di interventi sull’intero territorio nazionale con la collaborazione delle associazioni di volontariato comprese quelle d’Arma come l’Unione Nazionale in Congedo d’Italia.


Nell’occasione mi permetto di suggerire alcune proposte operative da inserire nel redigendo protocollo ministeriale.
1.            Dichiarazione di volontà e carta del donatore di cui al sito del Ministero della Difesa http://www.difesa.it/Content/DifendiLaPatriaDaiValoreAllaVita/Documents/93467_modulodiadesione.pdf  : si potrebbe mantenere ma andrebbe integrata, come si va realizzando negli uffici anagrafe all’atto del rinnovo del documento di identità, dei comuni italiani, inserendo i dati, in tempo reale nel data base del centro Nazionale Trapianti.
2.            Programmazione organica e diffusa delle campagne di promozione annuali sul territorio nazionale dentro i reparti operativi delle quattro armi, con la collaborazione delle associazioni di volontariato, comprese quelle d’Arma, come l’Unione Nazionale in Congedo d’Italia, promotrice della campagna sin dal 2007. A tal proposito sarebbe opportuno costituire un comitato di esperti che programmano e seguono la realizzazione della campagna per interessare in modo capillare le varie realtà territoriali. Valorizzare al meglio la presenza degli ufficiali medici dei reparti.
3.            Sito del Ministero della Difesa. Rivisitare lo strumento mediatico per favorire la diffusione delle campagne con le News relative alle iniziative realizzate.
Queste le prime proposte con la disponibilità a collaborare anche con militanti Ufficiali in congedo professionalmente esperti e ancora attivi nel settore della trapiantologia, per migliorare sempre di più le dichiarazioni di volontà e superare il traguardo delle 4000 adesioni. A tal proposito vorrei sottolineare la disponibilità del Ten. Prof.Luca Poli (*) Ufficiale in congedo dell’Aeronautica e iscritto all’UNUCI , nonché Vicepresidente della Nostra Associazione di Volontariato.


Giampiero Maccioni
Presidente Sezione UNUCI Iglesias
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL



Iglesias 27 Giugno 2015