ARTE PER LA VITA

ARTE PER LA VITA
RASSEGNA PITTURA PER GIOVANI ACCADEMIE BELLE ARTI ITALIANE

giovedì 13 settembre 2012

IGLESIAS 13 Ottobre Rassegna di pittura per giovani studenti delle Accademie di Belle Arti d’Italia “Arte per la vita” Alessandro Ricchi



Comunicato stampa
Rassegna di pittura per giovani studenti
Delle Accademie di Belle Arti d’Italia
“Arte per la vita”
Alessandro Ricchi


         Si terrà sabato 13 ottobre 2012 alle ore 18.00, presso i locali dell’Associazione Culturale Remo Branca in Via Roma, 68 - ex Scuole Elementari Maschili- Iglesias (CI), la Rassegna di Pittura “Arte per la vita” - Alessandro Ricchi, che annovera 31 opere pittoriche degli studenti delle accademie di Belle Arti Italiane di:

Capo d’Orlando

Foggia
Genova

Lecce
Milano

Napoli
Reggio Calabria

Roma
Sassari

Siracusa
Torino

Venezia
Verona

Vibo Valentia

          Come risaputo la Città di Iglesias non è nuova alla valorizzazione dei giovani artisti. Per 10 anni il localeRotary Club” ha ospitato gruppi di studenti delle diverse Accademie Italiane, impegnandoli nell’esecuzione di grandi dipinti che attualmente campeggiano in sedi di rappresentanza dei diversi Comuni dell’iglesiente.

          L’Associazione Sarda Trapianti si è distinta, sin dalle prime campagne nazionali, per la promozione di numerose iniziative nelle scuole del Sulcis Iglesiente, coinvolgendo gli studenti del Liceo Artistico e gli artisti Iglesienti e della Città di Cagliari. Forti delle esperienze vissute, unitamente all’Associazione Remo Branca, l’Associazione Sarda Trapianti ha ritenuto opportuno ideare e realizzare un progetto di sensibilizzazione sociale e promozione artistica di più ampio respiro, che coinvolgesse gli studenti delle Accademie d’Arte di tutta Italia.

          La Rassegna, dopo la prima esposizione delle opere nella Città di Iglesias, diventerà itinerante al fine di mostrare ad un pubblico sempre più vasto i risultati dell’impegno dei giovani artisti in altre città italiane.

          Sono punti di forza del progetto:

1.     La mostra itinerante “Arte per la vita” Alessandro Ricchi e i convegni sul tema della “donazione e del trapianto”. Dopo Iglesias l’evento raggiungerà le principali città della Sardegna per poi proseguire sul territorio nazionale, dove saranno allestite nuove manifestazioni in collaborazione con i circoli dei Sardi e la loro Federazione Nazionale (FASI), http://www.fasi-italia.it/[1]. Le manifestazioni saranno supportate dalle 300 sezioni UNUCI  (Unione  Nazionale  Ufficiali  in Congedo d'Italia), confortati dall’esperienza positiva vissuta con l’evento di presentazione del libro "Vi darò un cuore nuovo", anch’esso abbinato a dibattiti e confronti sul tema della donazione e del trapianto degli organi. In tutte le occasioni saranno coinvolti gli Enti locali, le Associazioni e le Istituzioni Scolastiche Territoriali attraverso appositi incontri scientifici, culturali e musicali;
2.     La ricorsività dell’evento, che a partire dal 2013 avrà cadenza annuale;
3.     Il possibile trasferimento della Rassegna nell'olimpo del Trapianto nord americano, rappresentato dal Centro Trapianti dellUniversity of Pittsburgh, Carnegie Mellon University. La fondazione che finanzia il progetto, Alcoa Foundation, ha il suo quartier generale proprio a Pittsburgh e collabora spesso con la stessa Università;
4.     Il Portale dedicato (http://www.arteperlavita.it), realizzato con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna, curato da professionisti che operano nel settore della web comunication delle aree sanitaria, culturale e sociale, e che consentirà di gestire nel modo più appropriato la comunicazione istituzionale, le news, gli eventi e le manifestazioni correlate alla mostra itinerante sul territorio nazionale nonché gli interventi e i risultati dei convegni e dei confronti sul tema della donazione e del trapianto;
5.     Il catalogo delle opere esposte, realizzato con la collaborazione di Chiara Samugheo, la più grande fotografa italiana, che si auspica possa essere  introdotto, come già avvenuto per un caso analogo nel 1999, da una presentazione del Presidente della Repubblica.

Evento
Rassegna di pittura per giovani studenti delle Accademie di Belle Arti d’Italia
“Arte per la vita” Alessandro Ricchi;

Ente Finanziatore della Manifestazione
Alcoa Foundation

Ente Sostenitore per la realizzazione del Portale “Arte per la vita”
Fondazione Banco di Sardegna

Enti Promotori
Associazione Sarda Trapianti – Vita Nuova onlus – Alessandro Ricchi
Associazione Remo Branca

Enti Patrocinanti
Regione Autonoma della Sardegna
Provincia di Carbonia-Iglesias
Comune di Iglesias
ANCI Sardegna
Associazione LiverPool
Centro Nazionale Trapianti
Centro Regionale Trapianti
ASL Carbonia –ASL 7
Sardegna Solidale
Federazione delle Associazioni Sarde in Italia
Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica

Luogo
Associazione Culturale Remo Branca

Indirizzo
Via Roma, 68 - ex Scuole Elementari Maschili- 09016 Iglesias (CI)

Inaugurazione:
Sabato 13 ottobre 2012, ore  18.00
Ingresso libero

Informazioni
tel. 0781.30067
www.arteperlavita.i

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
cell.3476106054


[1] La FASI, Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, è l'organismo che raccoglie i sessanta circoli dei sardi in Italia in rappresentanza di circa 350mila sardi. La FASI è la continuatrice storica della vecchia Lega degli emigrati sardi in Italia. E' riconosciuta dalla Regione Sardegna attraverso una apposita legge regionale, la legge 7/91.

giovedì 6 settembre 2012

A conclusione della Campagna Nazionale "Dai valore alla vita" del 2003, l'Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" promuove la realizzazione di una trasmissione



 
Programma televisivo "Dai valore alla vita"
(Campagna Nazionale 2003)
Dal sito nazionale del Ministero della salute segnaliamo che << anche per il 2012, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di comunicazione per la donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di settore (Legge 1 aprile 1999, n.91 .Tra gli strumenti di attuazione si sottolinea
 la Campagna di comunicazione Internet/Web 2.0, con l’attivazione di un sito dedicato  (www.moltiplicalavita.it) dal quale è anche possibile accedere alle pagine sui social network (pagina Facebook e pagina Twitter). Una novità questa nelle strategie di comunicazione per il tema della donazione e del trapianto, che rappresenta un’occasione interessante per esplorare nuovi ambiti e per attivare nuove competenze per quanti operano nel settore. Il sito è stato costruito in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e per gestire ed alimentare il flusso informativo e multimediale che arricchisce quotidianamente le pagine informative nonché i contributi presenti nelle sezioni Facebook e Twitter è stata  costituita un’apposita redazione>>
In questa piazza virtuale della Campagna nazionale donazione trapianto organi tessuti cellule 2012, l'Associazione Sarda Trapianti ha fornito numerosi contributi recepiti e pubblicati dalla redazione tra i quali segnaliamo l'ultimo riguardante una trasmissione televisiva della campagna 2003.


A conclusione della Campagna Nazionale "Dai valore alla vita" del 2003, l'Associazione Sarda Trapianti "Alessandro Ricchi" promuove la realizzazione di una trasmissione, in onda venerdì 2 gennaio, alle ore 21, su TV Videolina. Il programma, ideato da Giampiero Maccioni, focalizza l'attenzione sul tema della donazione e del trapianto, attraverso la voce di medici e di esperti del settore. Tali argomenti sono trattati in maniera precisa e divulgativa, intrecciati da intermezzi musicali di elevato valore artistico. Il conduttore è il giornalista Luca Gentile.   
Video: "Parte 1" - "Parte 2" - "Parte 3" - "Parte 4" - "Parte 5" - "Parte 6" - "Parte 7" - "Parte 8"
Focus: Informazione ampia e completa sul tema della donazione e del trapianto. 
Obiettivi: Diffondere la conoscenza corretta delle delicate tematiche collegate al mondo del trapianto.
Durata: 52 minuti e 25 secondi
Canale: Internet  
Fonte: YouTube

sabato 1 settembre 2012


venerdì 31 agosto 2012


Chiara Samugheo, Giampiero Maccioni, il Sindaco Demelas, Stefano Cherchi, Giampaolo Piras


L'UNIONE SARDA - Sanità e affari sociali : Trapianti, primato sardo
30.08.2012

Giornata di sensibilizzazione lunedì scorso a Samugheo con l'Associazione sarda trapianti. 
Un momento di profonda riflessione in cui si è fatto il punto della situazione nell'Isola con il presidente Giampiero Maccioni. «La rete dei trapianti in Sardegna è ben nutrita. Se funziona bene si riesce a non avere liste d'attesa ma c'è sempre molto da fare», ha evidenziato illustrando anche una lieve flessione dell'ultimo anno nelle donazioni rispetto ai due precedenti. Maccioni ha quindi ricordato come è nata l'associazione: «Nasce nel 1998 a Cagliari. Dopo due anni dal mio trapianto insieme ad un altro trapiantato siamo stati chiamati da Alessandro Ricchi: ci chiedeva di sostenerli nella sensibilizzazione per le donazioni». Immancabile il pensiero alla tragica morte di Ricchi e del cardiochirurgo di Ghilarza Antonio Carta. Maccioni ha sostenuto la necessità di aumentare il numero dei trapianti e da qui la proposta di guardare a nuovi orizzonti, con i popoli dell'Africa. Si è dunque soffermato sulle numerose attività portate avanti dall'associazione per sensibilizzare alla cultura della donazione degli organi e al coinvolgimento soprattutto dei giovani. E poi le ultime iniziative in programmazione per l'autunno. “Arte per la vita” che vede l'artista Chiara Samugheo (presente l'altra sera) madrina dell'iniziativa aperta a tutte le Accademie d'arte di'Italia. Inoltre uno spettacolo teatrale. Il sindaco Antonello Demelas ha dato piena disponibilità a sostenere altre iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica. Lo stesso ha fatto il collega di Ghilarza Stefano Licheri che ha invitato l'associazione a tenere un incontro anche a Ghilarza, cittadina di Antonio Carta.



giovedì 30 agosto 2012

terzo settore social network

LA RETE SOCIALE ARTEDO SUI PORTALI DI MAPPATERZOSETTORE.IT

DALLA CELLULOIDE ALLA SOLIDARIETA’ Chiara Samugheo e Rossella Urru, due esempi di vita per la Sardegna e per l’Italia.

Chiara Samugheo, Rossella Urru, Giampiero Maccioni
CHIARA SAMUGHEO
Chiara Paparella, nata a Bari, la Sardegna come seconda patria, un sardo come suo compagno di vita e insieme hanno scelto Samugheo come cognome d’arte. Il piccolo comune in provincia di Oristano, venti anni fa l’ha proclamata cittadina onoraria e Chiara ha ben meritato questa riconoscenza portando la sua arte fotografica in tutto il mondo nel nome di Samugheo. I premi e le onorificenze sono tantissime e in Italia diventa persino Cavaliere della Repubblica. 
Prima di partire per Samugheo, la fotografa delle star, racconta la sua avventura di vita in una intervista a Repubblica " per fuggire dalla mia Bari sono diventata Chiara Samugheo" e ancora "ho un sogno: realizzare una Fondazione nella città dove sono nata".
La profonda amicizia con due artisti iglesienti, Angelo e Stefano Cherchi, oggi la conduce a operare nel mondo del volontariato offrendo gratuitamente la sua opera nella realizzazione del catalogo “ARTE PER LA VITA” per fotografare le opere dei giovani studenti delle accademie di belle arti di FOGGIA, FROSINONE, LECCE, MILANO “Brera”, NAPOLI, REGGIO CALABRIA, ROMA, SASSARI, TORINO "Albertina" , VENEZIA, GENOVA, VIBO VALENTIA, VERONA, Capo d’Orlando(ME),SIRACUSA.
Diventa così la Madrina della rassegna d’arte itinerante nelle principali città sarde e italiane, testimonial della promozione della cultura della donazione e trapianto di organi.
I giorni di permanenza ad Iglesias per fotografare i quadri dei giovani artisti in erba sono l’occasione anche per incontrare gli artisti e gli allievi della Associazione Remo Branca (1).
Ma ai ricordi della sua intensa e movimentata vita nel mondo non poteva mancare  il continuo riferimento alla sua vitale esperienza sarda e con essa al comune di Samugheo patria della tradizione e dell’attività tessile.
Palazzo comunale: Chiara Samugheo,Giampiero Maccioni, il Sindaco Demelas, Stefano Cherchi
L’INCONTRO A SAMUGHEO
Nasce così l’incontro con gli amministratori di quel comune e con i cittadini per rendere omaggio alla cittadinanza onoraria e per parlare della donazione e trapianto di organi.
Raggiungiamo Samugheo presso il palazzo comunale dove il giovane Sindaco Antonello Demelas e la giunta comunale accolgono Chiara ed i rappresentanti delle due associazioni assieme a volontari e trapiantati.
Il consueto scambio dei doni introduce la manifestazione che è stata preparata nei locali del museo dei tappeti sardi.
Dopo i saluti del Sindaco il Presidente dell’Associazione Sarda Trapianti Giampiero Maccioni illustra la situazione della donazione degli organi e dei trapianti come risulta dai dati del Centro Nazionale e Regionale dei Trapianti sottolineando la generosità dei sardi ed invitando però a vigilare perché la lista d’attesa per i trapianti è sempre alta.Fa seguito l’intervento del rappresentante dell’Associazione Remo Branca Stefano Cherchi.
La testimonianza di un trapiantato di rene di Samugheo in rappresentanza dell’Associazione nuorese Donare Donarsi e del Sindaco di Ghilarza hanno completato la prima parte dell’incontro prima di dare la parola a Chiara Samugheo che visibilmente commossa ha ringraziato tutti per la calorosa accoglienza e per i doni ricevuti.
La partecipazione del sindaco di Ghilarza ha suscitato grande emozione per il ricordo del giovane concittadino cardiochirurgo Antonio Carta tragicamente scomparso nell’incidente aereo, otto anni orsono, mentre  con il suo grande primario Alessandro Ricchi portavano un cuore prelevato all’ospedale San Camilllo di Roma per essere trapiantato su un paziente di Cagliari.
Poi i due sindaci hanno proposto una due giorni nei rispettivi centri abitati per parlare della cultura della donazione nelle scuole cittadine con la collaborazione dell’Associazione Sarda Trapianti e le altre associazioni di volontariato locali che si interessano del settore.
ROSSELLA URRU INCONTRA CHIARA SAMUGHEO
Rossella è una volontaria di nostra conoscenza in quanto fra i rifugiati sahrawi  ha saputo impegnarsi con grande serietà e abnegazione.
L'ultima missione del gennaio 2010 a visto impegnati a Rabuni i forlivesi Stefano Clemente, Claudio Cancellieri e Salvatore Ricca Rosellini.(Presidente della nostra Federazione Nazionale LIVER POOL).
Rossella  rientrata da Roma poco dopo la fine  dell’incontro al museo  ha chiesto di incontrarci in casa. Chiara e Rossella si sono abbracciate in religioso silenzio e poi hanno fatto seguito gli abbracci con i genitori.
La commozione era nella pelle e nel cuore di tutti noi : avevamo vicino a noi una ragazza che ha scelto il servizio per gli altri - i più poveri e diseredati di un popolo, emarginato e vilipeso nella sua terra, dal Marocco e dal potere dei popoli ricchi del pianeta terra - rischiando la propria vita.
Le parole sono state poche mentre hanno fatto centro gli sguardi umili e furtivi di questa piccola “grande” donna provocando in tutti noi la riflessione profonda di quanto ci sia e ci resti da fare per mettere una pietra dopo l’altra nella costruzione della giustizia e della liberazione dei popoli dalla miseria, dalla fame e dalla morte.
Samugheo 28.08.2012
(1)    Remo Branca, figura eccezionale di uomo e di artista che espresse le sue poliedriche doti fin da giovane: fu infatti giornalista, storico, storico dell’arte, narratore, agiografo, poeta, docente e preside sensibile ed attento alle problematiche didattiche, appassionato cultore di cinema e di documentari, che utilizzava come straordinari strumenti dell’azione educativa fin dal 1936, precorrendo le più moderne teorie pedagogiche e didattiche. Nell’ambito di quest’ultima attività egli divenne così capace ed esperto da ricoprire dal 1958, dopo aver superato brillantemente un pubblico concorso, l’incarico di Direttore del Centro Nazionale per i Sussidi Audiovisivi.
Durante la permanenza a Iglesias Branca svolse una funzione importante sia dal punto di vista scolastico che di quello culturale in generale poiché promosse rilevanti iniziative fra le quali una Mostra Didattica Professionale, unica nel suo genere nella Sardegna di allora che coinvolse tutte le scuole di Iglesias, una Fiera d’arte, che vide la partecipazione dei più importanti artisti dell’isola e alcuni della penisola, una Mostra Bibliografica di notevole rilievo.

Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti  “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067 
cell.3476106054