La Sardegna con le “stellette” discute di donazione e trapianti
Il 1° Convegno sull’importanza della donazione e dei trapianti organizzato
dall’Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi” in collaborazione con l’UNUCI, all’interno delle caserme dell’Esercito italiano distanza nella
Regione Sardegna, ha registrato un successone.
Il personale della Brigata Meccanizzata “Sassari” ha risposto con molte dichiarazioni di volontà alla donazione e
sulla bontà dei nostri militari non si nutrivano dubbi.
La scelta di donare i propri organi per la vita, a priori, ha a chi, per professione, non ha che fare con le corsie di
reparto può lasciare una sensazione poco “simpatica”, eppure ai sottufficiali ed agli ufficiali dalla verdeggiante
uniforme, i quali hanno preso parte all’iniziativa, non si è sentita l’esigenza di spiegarne il significato della
“dichiarazione”, infatti sono scattati i clik delle penne per la sottoscrizione.
Saranno gli uffici istituzionali competenti che ratificheranno quanto sottoscritto: agli italiani basta sapere che
sotto quella corazza di guerrieri pronti per le missione nelle sperdute terre dell’oriente, batte tanta bontà d’animo
anche per la vita del genere umano di casa nostra.
I lavori del 1° convegno si sono aperti sulle note dell’immancabile Inno di Mameli ed introdotti dal Maggiore
Davide Arus, del 151° Reggimento, il quale ha portato i saluti del Comandante della Brigata,
il Generale B. Arturo Nitti, impegnato per motivi di servizio a Teulada.
Il tema centrale dell’evento è stato introdotto e testimoniato dei trapiantati Giampiero Maccioni e Ida Cherchi,
responsabili delle due Associazioni di Volontariato del settore della DONAZIONE E TRAPIANTO DI
ORGANI (SARDATRAPIANTI “Alessandro Ricchi” e LOVE for LIVER for LIFE).Presente anche il Professor Antonio
De Santi, rappresentanza dell’AIDO e schierata in prima linea una rappresentanza delle Infermiere Volontarie della
Croce Rossa Italiana.
Il programma ha previsto l’intervento dalla Dott.ssa Doddo, cordinatrice Locale dei Trapianti della ASL di Sassari, la
quale ha relazionato sull’attuale situazione delle donazioni e dei trapianti in Sardegna.
Inoltre è stato proiettato il cortometraggio “UN’ALTRA VITA” prodotto dall’Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti.
Il filmato, presentato a Roma per la prima volta nella celebrazione della giornata europea della Donazione e
Trapianti svoltasi l’11 Ottobre 2014, si compone di una sequenza articolata in cinque parti: LA STORIA dal 1966
con il primo trapianto di rene a Roma; IL PRESENTE : i trapianti, la legge, la società; PERCHE’ DONARE?
Le risposte dei giovani; LA MALATTIA e LA LISTA D’ATTESA : Il resoconto dei trapiantati e “UN’ALTRA VITA” :
l’esperienza dei trapiantati con la testimonianza di sette trapiantati che ha visto anche quella di due sardi
dell’Associazione Sarda Trapianti “ALESSANDRO RICCHI”.
Questi i prossimi incontri dell’Assocazione
Sarda Trapianti con il mondo con le
stellette.
MACOMER – 23 aprile, caserma “Bechi Luserna”
5° RGT. GENIO GUASTATORI;
CAGLIARI – 30 aprile, caserma “Monfenera”
sede del 151° RGT.FANTERIA “SASSARI”;
TEULADA – 7 maggio caserma “S.Pisano” :
3° RGT. BERSAGLIERI e 1° RGT.CORAZZATO
“SARDEGNA”.
S.Ten.Giampiero Maccioni
Presidente Sezione UNUCI Iglesias
Presidente Associazione Sarda Trapianti
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Nessun commento:
Posta un commento