giovedì 17 dicembre 2015
giovedì 10 dicembre 2015
Città di Mottola LA SARDEGNA E LA PUGLIA INSIEME
Come nel passato
una delegazione dell'ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI
PARTECIPERA' AL CONVEGNO
INTERVERRANNO
Gabriele Catalano
Chirurgia Generale presso U.O. di Chirurgia Generale e Trapianti, Dipartimento di Oncologia, dei Trapianti e delle Nuove Tecnologie in Medicina. – Università degli Studi di Pisa.
Salvatore Ricca Rosellini
U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Forlì. Presidente Associazione Forlivese per le Malattie del Fegato Onlus e Presidente Federazione Nazionale Liver-Pool Onlus.
Carla Lamberti
Direttore Sanitario CE.PI.DIAL Ambulatorio di Emodialisi. Sede Operativa Nola (NA).
Mauro Frongia
Capo Dipartimento trapianto renale e Chirurgia Robotica Ospedale G. Brotzu Cagliari.
Quest’anno il 18° Raduno
regionale ed il 7°Incontro Nazionale dell’Associazione Trapiantati d’Organo
si terrà nell’accogliente Città di
Mottola .presso “Villa Petruscio”.
Alla manifestazione “INSIEME PER LA VITA”
parteciperanno medici e ricercatori
che illustreranno lo stato delle nuove frontiere
raggiunte dalla medicina e dalla chirurgia del trapianto degli organi.
I contenuti ed i programmi
dell’importante appuntamento saranno illustrati
nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Palazzo della Cultura.
nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso il Palazzo della Cultura.
Interverranno:
Il Sindaco Dott.Luigi Pinto ed i
dirigenti delll’Associazione ATO PUGLIA con il Presidente Regionale Giovanni
Santoro.
martedì 8 dicembre 2015
Iglesias lunedì 7 Dicembre Istituto Comprensivo "C.Nivola".
Anno scolastico
2015-2016
Prosegue nelle scuole
del Sulcis Iglesiente
L’attività di
promozione della Cultura della donazione e del Trapianto
Organizzata
dall’Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”
L’azione di programmazione e di sensibilizzazione iniziata
all’apertura dell’anno scolastico (Ottobre 2015) attraverso i contatti personali
con i dirigenti e gli insegnanti responsabili delle attività promozionali sulla
tematica della salute ed in particolare del settore della DONAZIONE E TRAPIANTO
DI ORGANI.
L’attività di promozione, alla luce del successo ottenuto negli scorsi
anni, si svolgerà c/o le sedi scolastiche e sarà rivolta agli alunni delle
classi 4° e 5°anno.
Le
attività hanno avuto inizio lunedì 7 Dicembre presso l’Istituto Comprensivo
"C.Nivola" con gli alunni delle
classi quinte della Scuola Primaria, plesso di Serra Perdosa, Via Pacinotti.
Alle ore
12.00 l’aula magna è stata riempita e animata dal vocio dei bambini.
Dopo l’introduzione
del Presidente dell’Associazione Sarda Trapianti intitolata al compianto
cardiochirurgo “ALESSANDRO RICCHI” è seguita la testimonianza della esperienza di
vita dei trapiantati, Giampaolo Piras e Giampiero Maccioni che hanno animato l’incontro
con la collaborazione del Dott. Piero Carta Anestesista e Medico Legale presso la ASL 7 (Vice
Presidente dell’Associazione) e dell’ Avv.Giuseppina Lorenzoni (Segretaria
dell’Associazione).
La curiosità dei bambini non si è fatta attendere e con le mani alzate e le
domande a raffica hanno messo a dura prova gli esperti relatori.
Il ciclo di informazione e sensibilizzazione è iniziato nel migliore dei
modi con i giovanissimi alunni.
La nostra Associazione ha sperimentato con successo da oltre tre
anni,all’interno della Campagna Nazionale su donazione e trapianto di organi e
tessuti, un progetto dedicato agli allievi delle scuole elementari e
medie(Istituti Comprensivi) denominato “Mission Possible”, realizzato nelle
scuole del Piemonte.
Il cartone animato è stato seguito con grade interesse dagli alunni ed ha concluso l’incontro.
Rivolgendosi ad un pubblico giovanissimo, il progetto “Mission Possible”,
intende introdurre il tema della donazione e del trapianto di organi attraverso
una veste grafica familiare per i suoi destinatari: il cartone animato, un
mezzo che, proprio per la sua natura, facilita la comunicazione di temi
delicati attraverso un linguaggio semplice, divertente e immediato.
Il percorso di promozione
e sensibilizzazione raggiungerà tutte le scuoe di ogni ordine e grado e
culminerà nelle attività del mese di maggio 2015 con la S.Messa di ringraziamento ai donatori nella Chiesa
Cattedrale di Iglesias a cui farà seguito il concerto dei cori parrocchiali
della Diocesi di Iglesias.
Iglesias lunedì
7 Dicembre Istituto Comprensivo "C.Nivola".
Iglesias 8 Dicembre 2015
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
sabato 5 dicembre 2015
Anno scolastico 2015-2016 Prosegue nelle scuole del Sulcis Iglesiente L’attività di promozione della Cultura della donazione e del Trapianto Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
L’azione di programmazione e di sensibilizzazione iniziata
all’apertura dell’anno scolastico (Ottobre 2015) attraverso i contatti personali
con i dirigenti e gli insegnanti responsabili delle attività promozionali sulla
tematica della salute ed in particolare del settore della DONAZIONE E TRAPIANTO
DI ORGANI.
L’attività di promozione, alla luce del successo ottenuto negli scorsi
anni, si svolgerà c/o le sedi scolastiche e sarà rivolta agli alunni delle
classi 4° e 5°anno.
Le
attività avranno inizio lunedì prossimo 7 Dicembre presso l’Istituto Comprensivo
"C.Nivola" con gli alunni delle
classi quinte della Scuola Primaria, plesso di Serra Perdosa, Via Pacinotti.
Il ciclo di informazione e sensibilizzazione inizia con i giovanissimi
alunni.
La nostra Associazione ha sperimentato con successo da oltre tre
anni,all’interno della Campagna Nazionale su donazione e trapianto di organi e
tessuti, un progetto dedicato agli allievi delle scuole elementari e
medie(Istituti Comprensivi) denominato “Mission Possible”, realizzato nelle
scuole del Piemonte.
Rivolgendosi ad un pubblico giovanissimo, il progetto “Mission Possible”,
intende introdurre il tema della donazione e del trapianto di organi attraverso
una veste grafica familiare per i suoi destinatari: il cartone animato, un
mezzo che, proprio per la sua natura, facilita la comunicazione di temi
delicati attraverso un linguaggio semplice, divertente e immediato.
Il percorso di promozione
e sensibilizzazione raggiungerà tutte le scuoe di ogni ordine e grado e
culminerà nelle attività del mese di maggio 2015 con la S.Messa di ringraziamento ai donatori nella Chiesa
Cattedrale di Iglesias a cui farà seguito il concerto dei cori parrocchiali
della Diocesi di Iglesias.
Iglesias 5 Dicembre 2005
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti
“Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
lunedì 30 novembre 2015
Iglesias PRESENTAZIONE VOLUME DI REMO BRANCA “Arte in Sardegna”
ALLA PRESENZA DEL SINDACO DI IGLESIAS E DEL PROF. BRANCA
(Figlio dell'Artista RemoBranca)
L'EDITORE DELFINO PRESENTERA' IL LIBRO "ARTE IN SARDEGNA"
PRESENTAZIONE VOLUME DI REMO BRANCA
(Figlio dell'Artista RemoBranca)
L'EDITORE DELFINO PRESENTERA' IL LIBRO "ARTE IN SARDEGNA"
PRESENTAZIONE VOLUME DI REMO BRANCA
“Arte in Sardegna”
Iglesias Sabato 5 dicembre 2015 ore 18
ARCHIVIO STORICO (ex carceri)
Il libro di Remo Branca Arte in Sardegna che viene presentato in ristampa anastatica dall'editore Delfino nell'Archivio Storico Comunale di Iglesias, sabato 5 dicembre alle ore 18,00, alla presenza del figlio dell'artista ing. Francesco Paolo, fu pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1933.
Poliedrica figura di artista e intellettuale, Remo Branca visse ad Iglesias dal settembre 1925 fino al mese di
novembre del 1936.
Aveva dovuto lasciare Sassari, sua città natale, per motivi
politico-religiosi che lo avevano contrapposto duramente al fascismo.
A Iglesias, il Preside del Liceo Scientico don Agostino Saba gli diede
l'incarico di segretario e poi di docente. Più tardi Branca diverrà preside del
Liceo. Durante il periodo in cui visse ad Iglesias, egli diede un contributo di
grande rilievo alla vita intellettuale e artistica della città mineraria.
Fra le tante iniziative cui diede vita è da sottolineare l'istituzione
della Scuola d'Arte Decorativa, libera e gratuita, nella quale si formarono
artisti iglesienti come Enea Marras,
Giovanni Marras, Giorgio Carta, Battista Dore.
Nel libro Arte in Sardegna, Branca si esprime con viva partecipazione e col
suo tipico stile nitido ed efficace su importanti figure del panorama artistico
sardo del periodo:
Ballero, Biasi, Ciusa,Delitala, Dessì, Figari, Floris, Manca, Cabras,
Anfossi, Tavolara.
Non manca nel suo scritto il giudizio schietto sull'opera dei suoi amici
artisti, che egli ben conosceva, e allo stesso tempo l'entusiasmo che derivava
dalla consapevolezza che fosse finalmente in atto la Rinascita dell'Arte
Sarda.
IL PRESIDENTE
Dott. Piergiorgio Barranca
Iglesias 30 novembre 2015
lunedì 26 ottobre 2015
IGLESIAS SOLIDARIETA' E DONAZIONE ORGANI CON I CENTAURI DEL CROSS
ASSOCIAZIONE SARDA TRAPIANTI "ALESSANDRO
RICCHI" partecipa
Alle ore 9.00 siamo arrivati in Piazza Sella nei pressi del monumento con
il busto di Quintino Sella politico, mineralogista e alpinista italiano.
Fu per tre volte ministro delle finanze del Regno d'Italia statista Ministro delle
finanze e della statua di un minatore con gli attrezzi del
mestiere.
Abbiamo appeso in bella mostra in tutta la piazza i manifesti della campagna nazionale sulla donazione e trapianto di organi : un donatore moltiplica la vita.
Un rituale incominciato il 23 ottobre 2005 nel rione “Sa Costera” presso le mura pisane del centro storico medioevale dell’antica città “VILLA DI CHIESA”.
Abbiamo appeso in bella mostra in tutta la piazza i manifesti della campagna nazionale sulla donazione e trapianto di organi : un donatore moltiplica la vita.
Un rituale incominciato il 23 ottobre 2005 nel rione “Sa Costera” presso le mura pisane del centro storico medioevale dell’antica città “VILLA DI CHIESA”.

Il rumore dei motori delle moto indicavano l’arrivo di centinaia di motocross d’epoca che si posizionavano nei posti prestabiliti della piazza,. nei pressi del monumento a Quintino Sella.
La piazza si è
riempita in breve di appassionati della moto e di curiosi cittadini che oltre
ad ammirare i bolidi d’epoca si sono imbattuti nei trapiantati e volontari
dell’associazione Vita Nuova che con le loro magliette e capellini variopinti
hanno offerto il materiale cartaceo, la testimonianza e la consulenza su
diversi casi di cittadini e pazienti. Il presidente
Piccardi prima della partenza ha
ricordato ai centauri la presenza dei volontari e trapiantati ricordando
la preziosità del messaggio per la vita che rinasce e la possibilità di offrire
il dono degli organi ormai in tanti modi illustrando le varie opportunità
(citate nel volantino consegnato della campagna nazionale) con particolare
riferimento ai cinque modi per esprimersi sulla donazione di organi e tessuti;

Proprio una bella cavalcata ecologica e di archeologia industriale
mineraria !
26 nuove foto all'album:1^Moto Incontro Regionale Moto Epoca Fuori Strada.
Iglesias 26.10.2015
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067
cell.3476106054
martedì 20 ottobre 2015
LA MIA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA CON PAPA WOJTILA
Incontro nel Centro Culturale di via Cattaneo, Iglesias.
- Introduzione e saluto del Vescovo di Iglesias, Mons. Giovanni Paolo Zedda
- Contributo di Don Roberto Caria (Docente di Morale Sociale - Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna): “Il lavoro nella dottrina sociale da Giovanni Paolo II a Francesco”
- Interventi & testimonianze
Coordina: Ottavio Olita
FOTO TESTIMONIANZA DI GIAMPIERO MACCIONI
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.896376193733610.1073741918.100000837137740&type=3
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.896376193733610.1073741918.100000837137740&type=3
LINK FILMATI CON MACCIONI
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=704
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=706
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=1337
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=704
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=706
https://youtu.be/7uPBD8elEJA?t=1337
Maccioni Giampiero a Giampiero Maccioni
LA MIA MERAVIGLIOSA ESPERIENZA CON PAPA WOJTILA
https://cloud.acrobat.com/sentfiles/MDqnPiBiR_qyzvDUcDyO3w
https://cloud.acrobat.com/sentfiles/MDqnPiBiR_qyzvDUcDyO3w
Giampiero Maccioni
già coordinatore per le relazioni dell'evento con SAMIN-ENI , SANTA SEDE, DIOCESI DI IGLESIAS
IGLESIAS Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.00 BENEDIZIONE E INAUGURAZIONE VIA CRUCIS ARTISTICA
LA DIOCESI DI IGLESIAS
Con la collaborazione ed il Patrocinio della
dell’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
BENEDIZIONE E INAUGURAZIONE VIA CRUCIS
ARTISTICA E CELEBRAZIONE DELLA
"PASSIONE DEL SIGNORE"
Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.00, sarà benedetta dal Vescovo della
Diocesi di Iglesias e così inaugurata,
la nuova Via Crucis artistica nel piazzale del Santuario della Vergine del Buon
Cammino di Iglesias.
Si tratta di un’opera dell’artista iglesiente Stefano Cherchi, che ha
arricchito le stazioni della via dolorosa con un’icona della Vergine apposta
all’ingresso del Santuario.
Il progetto artistico, giunto alle ceramiche che verranno benedette
giovedì sera, nasce dalla felice religiosa intuizione di Mons.Carlo Cani,
Rettore del Monastero della Madonna del Buon Cammino che invitò l’artista iglesiente Stefano
Cherchi a cimentarsi in una artistica Via Crucis da collocare nel colle dove
sorge il Monastero.
L’artista preparò a suo tempo una serie di bozzetti prima pubblicati nel
libro “Vi darò un cuore nuovo” di Giampiero Maccioni (trapiantato di cuore il
26 ottobre del 1996), cui fece seguito la realizzazione della Via Crucis eseguita secondo la sequenza e l’iconografia
già presentata attraverso i disegni realizzati con tecnica a grafite, donata
alla diocesi , ora in bella mostra nella chiesa parrocchiale di S. Giuseppe
Operaio in Iglesias.,apposta alle pareti della chiesa parrocchiale di San
Giuseppe Artigiano, nel rione Campo Romano di Iglesias.
Ora,il sogno di Mons. Cani diventa realtà con la realizzazione completa del
progetto artistico di Cherchi che trova luogo sulla sommità del colle più caro
agli iglesienti, grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna che ne
ha finanziato la realizzazione, ed al patrocinio della Diocesi di Iglesias, dell’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro
Ricchi” e del Comune di Iglesias.
33 nuove foto all'album:Iglesias Colle Buon Cammino INAUGURAZIONE VIA CRUCIS
ARTISTICA.
icona della Vergine apposta all’ingresso del Santuario.
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
giovedì 8 ottobre 2015
COMUNICATO
STAMPA
In riferimento alle notizie
apparse sulla stampa Sarda circa i
Tempi lunghi per
i trapianti. Morti due pazienti in attesa
A nome dei pazienti che
vivono la triste e meravigliosa avventura di rinascita a vita nuova con un
Trapianto la nostra Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”, manifesta,
come nel passato ultradecennale, l’apprezzamento per gli operatori sanitari che
rendono possibile questa rinascita attraverso l’azione solidale dei donatori e
delle famiglie degli stessi.
In tal senso nel ricordare l’azione
di promozione e di sostegno per il potenziamento della cultura della
solidarietà per la donazione degli organi nella società sarda vogliamo
ricordare le ultime iniziative, alcune realizzate con le associazioni del
settore in Sardegna, a partire da
- ASSESSORE REGIONALE SANITA’ DOTT.LUIGI
ARRU 7 MAGGIO 2014
- COMMISSARIO AZIENDA BROTZU Dott.ssa
Graziella Pintus 21 Aprile 2015 e 09
Settembre.2015
- INCONTRO DELLE ONLUS DEI TRAPIANTI CON L'ASSESSORE ARRU
11.06.2015
- Visto anche il documento del sindacato ospedaliero UIL
del 9 luglio 2015
inviato Al Presidente Prof. F. Pigliaru,
All'Assessore alla Sanità Arru, Alla VI Commissione Sanità RAS, Al Commissario
Straordinario Dr./ssa G. Pintus
SI
CHIEDE UNA CONVOCZIONE URGENTE DELLE PARTI INTERESSATE DA PARTE DELL’ASSESSORE ARRU
PER ESAMINARE, DISCUTTERE E PORRE IN
ESSERE LE AZIONI NECESSARIE AD AFFRONTARE E RISOLVERE LA CRISI IN ATTO NEL
SISTEMA TRAPIANTI DELLA SARDEGNA anche sulla base degli impegni presi nella
riunione con le associazioni di volontariato del 11.06.2015 qui di seguito
riportata:
1) verifica sulla possibilità di inserire
una campagna di promozione nell’ambito della pubblicità istituzionale della Regione;
2) check-up delle Rianimazioni della Sardegna;
3) promozione delle attività delle ASL;
4) lettera ai commissari delle ASL per
invitarli a collaborare con le associazioni;
5) programmazione delle attività nelle
scuole, in accordo con l’Assessorato alla Pubblica istruzione e con il
Provveditore regionale all’Istruzione;
6) Discutere con Commissario e Direzione
sanitaria del Brotzu- Rianimazione
7) accordo con l’ANCI per attuare il
coordinamento dei sistemi informatici delle anagrafi comunali con il S.I.T. del
Centro Nazionale dei Trapianti, necessario per la trasmissione delle
dichiarazioni di volontà.
Iglesias 8 ottobre 2015
Giampiero Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067
cell.3476106054
http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/
www.arteperlavita.it
http://federazione-liver-pool.blogspot.com/
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067
cell.3476106054
http://wwwassociazionesardatrapianti.blogspot.com/
www.arteperlavita.it
http://federazione-liver-pool.blogspot.com/
giovedì 1 ottobre 2015
Organizzata dall’Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi” Anno scolastico 2015-2016
Prosegue nelle scuole del Sulcis Iglesiente l’attività di promozione
della Cultura della donazione e del Trapianto
A tutti i Dirigenti scolastici Scuole medie superiori e Istituti Comprensivi
Riconfermiamo, come per gli anni trascorsi, il nostro impegno per la promozione della Cultura della donazione e del Trapianto nelle scuole del Sulcis Iglesiente.
L’apertura delle lezioni del prossimo anno scolastico, rappresenta il momento propizio come nel passato per stabilire nella programmazione didattica il posto riservato al tema della vita che rinasce con una donazione ed un trapianto.
In attesa di concordare e programmare insieme gli incontri offriamo la nostra
collaborazione per fornire in via preventiva in internet e in forma cartacea opuscoli
illustrativi della campagna nazionale.
L’attività di promozione, alla luce del successo ottenuto dalle associazioni di volontariato negli
scorsi anni, si svolgerà c/o le sedi scolastiche e sarà rivolta agli alunni delle classi 4° e 5°.
L’incontro, della durata di circa 3 ore, si articolerà sulla proiezione di un breve filmato e su una
discussione aperta durante la quale un’equipe di operatori sanitari in collaborazione con operatori del volontariato, affronteranno vari argomenti sulla falsariga della
Campagna nazionale di comunicazione
Cosa vuol dire donare?
Gli step che portano alla donazione
Oltre alla
testimonianza della esperienza di vita dei trapiantati, saranno presenti agli
incontri in qualità di esperti tecnici della materia :
- Il Dott. Piero Carta
Anestesista e Medico Legale presso la ASL 7 (Vice Presidente dell’Associazione)
- L’Avv.Giuseppina
Lorenzoni (Segretaria dell’Associazione)
- Il Prof.Luca Poli * (Vice Presidente dell’Associazione) sarà disponibile e presente in
occasioni particolari (es. riunione di più classi di diversi istituti).
(*)Prof.Luca
Poli
Ricercatore
confermato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Roma “La
Sapienza” Indirizzo Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche
e Trapianti D’Organo “P. Stefanini” Università di Roma “La Sapienza”-
Autorizzato all’attività di prelievo e trapianto
di rene, fegato e pancreas.
Il Ministero della
Salute, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni
di settore, realizza una campagna di comunicazione nuova e originale per
promuovere il tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e
cellule.
La campagna 2016 punta
ad informare il cittadino sulle modalità di dichiarazione di volontà esistenti
in Italia e ad aumentare la fiducia del
cittadino nei confronti del sistema trapiantologico italiano.
Gli strumenti utilizzati
per questa campagna nazionale sono principalmente il web e i social network,
una comunicazione nuova e integrata con i mezzi di comunicazione tradizionale
per ottenere la massima efficacia e visibilità.
Per completare il ciclo di informazione e sensibilizzazione tra i
giovanissimi, la nostra Associazione ha sperimentato con successo da oltre tre
anni,all’interno della Campagna Nazionale su donazione e trapianto di organi e
tessuti, un progetto dedicato agli studenti delle scuole elementari e
medie(Istituti Comprensivi) denominato
“Mission Possible”, realizzato nelle scuole del Piemonte.
Rivolgendosi ad un
pubblico giovanissimo, il progetto “Mission Possible”, intende introdurre il
tema della donazione e del trapianto di organi attraverso una veste grafica
familiare per i suoi destinatari: il cartone animato, un mezzo che, proprio per
la sua natura, facilita la comunicazione di temi delicati attraverso un
linguaggio semplice, divertente e immediato.
Nel ringraziare tutti
voi per la collaborazione prestata nel passato attendiamo fiduciosi una vostra
risposta per poter organizzare le iniziative di promozione.
Cordiali saluti
Giampiero
Maccioni
Presidente Associazione Sarda Trapianti “Alessandro Ricchi”
Segretario Nazionale Federazione LIVER POOL
Via Cattaneo,36 - 09016 Iglesias – tel.fax 0781.30067
cell.3476106054
http://federazione-liver-pool.blogspot.com/
http://giampmaccioni.blogspot.com/2010/09/il-ruolo-del-volontariato-nella-societa.html
http://www.facebook.com/group.php?gid=62162300128&ref=ts
Dalla comunicazione, rinasce a vita nuova la Cultura della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule
http://www.adnkronos.com/fatti/pa-informa/istruzione/2015/09/15/dalla-comunicazione-rinasce-vita-nuova-cultura-della-donazione-del-trapianto-organi-tessuti-cellule_8QRhYmD8bOjcON9IBC2CbM.html
Iscriviti a:
Post (Atom)